• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Economia [134]
Biografie [138]
Storia [99]
Diritto [54]
Scienze politiche [36]
Geografia [30]
Temi generali [25]
Storia economica [27]
Storia contemporanea [19]
Diritto commerciale [20]

DE TULLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TULLIO, Antonio Cinzia Cassani Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo. Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] nazionale per i trattati di commercio, sostenne la necessità di individuare un punto di maggiore equilibrio tra protezionismo industriale ed interessi agrari, fondato sull'assai maggiore solidità raggiunta con la guerra dal settore industriale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] -1840), in Il pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 1-30. A. Grasso, S. S. Il caposcuola del protezionismo siciliano, Acireale-Roma 2008; M.M. Augello, Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, I, 3, Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] con conseguenze assai rilevanti sui rapporti di competitività tra paesi e sull’introduzione di nuove forme di protezionismo nei rapporti commerciali internazionali. Venuti meno gli accordi di Bretton Woods, vari tentativi e proposte di riportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] i grandi m. (anche se non possono a rigore rientrare nell’ipotesi teorica di m.), che molto si giovano del protezionismo doganale e che spesso assumono anche carattere internazionale, e i molti pericoli per la collettività insiti in questo loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] dans l'exercice du commerce de nature à discréditer les produits d'un concurrent". Anche in Francia il fondamento della protezione contro la sleale concorenza si ravvisa in ogni attacco alla clientela: però anche là manca una legge generale, e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] nascita del connubio e il collegamento tra il centro-sinistra di Rattazzi e la democrazia quarantottesca, il passaggio dal protezionismo al liberismo negli stati sardi − rese possibili da un imponente scavo archivistico e dall'uso di nuovi strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e di sottrarsi agli obblighi contratti da lui, ora appoggiandosi ai Visconti e, poi, agli Sforza, ora cercando protezione e assistenza presso la Francia e l'impero. Particolarmente benevolo fu sempre l'atteggiamento degl'imperatori asburgici, i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] del suo cancellierato il B. mutò le sue vedute, sia nel campo della politica economica, che orientò ormai verso il protezionismo, sia in quello dell'espansione coloniale, che si decise a favorire come sbocco del commercio germanico, sia infine per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] of industrial Freedom, ivi 1918; I. M. Sacco, I tre sindacalismi, Vicenza 1919 (con varia bibl.); U. Ricci, Dal protezionismo al sindacalismo, Bari 1926; R. Montessori, Sindacati e contratti collettivi, Modena 1926; G. Pesce, La marcia dei rurali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

IMPERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALISMO Felice BATTAGLIA Roberto MICHELS È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] , cominciò poi a trovare resistenza da parte degli stati preoccupati per la concorrenza, che si difesero con la protezione accordata ai prodotti nazionali. Nell'Inghilterra, colpita nei suoi più vitali interessi, cominciò ad agitarsi l'idea che ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIONE SUDAFRICANA – JOSEPH CHAMBERLAIN – MERCATO DEL LAVORO – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
protezionismo
protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali