Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] un sistema di norme che intervenivano su tutti i fattori di confronto tra le imprese. L'obiettivo era la protezione della piccola impresa indipendente che avesse un qualche consolidamento nel mercato. Quindi non tutte le piccole imprese, ma solo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dall’istituzione, da parte dell’ONU, di una serie di organismi ad hoc, in primis il Relatore speciale per la protezione dei diritti umani dei migranti (1999). I suoi rapporti hanno rappresentato la base per l’adozione di alcune risoluzioni da parte ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] sue diverse varianti, di destra e di sinistra) che cerca di espandere quei confini tramite l'interventismo statale e il protezionismo. Se e quando esso vince, non fa che distruggere i fondamenti stessi della civiltà moderna, riportando la penuria ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'analisi scaturivano dall'approfondimento dell'indagine sul fascismo, che per un verso veniva considerato il continuatore del blocco protezionista e nordista che aveva dominato l'Italia dall'Unità in poi, e per l'altro presentava significative novità ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Guglielmino Vicino e Sebastiano Valente, dando vita a una discendenza numerosa, cui lo zio non lesinò soccorsi finanziari e protezione. Quando era ormai lontano dalla terra natia, il B. adottò lo stemma di un omonimo casato patrizio benese (spaccato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , fosse anche nella forma del "ritorno allo Statuto" evocato dal Sonnino. Contemporaneamente il F. avversava il protezionismo che aveva creato in modo innaturale una grande industria, favorendo gruppi ristretti a scapito dell'interesse generale e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] era crollato ad appena tre a uno.
La maggior parte degli osservatori interpretò la Gewerbeordnung come un colpo contro il protezionismo medievale, pur riconoscendo allo stesso tempo che in tema di sanità pubblica e di cure mediche un completo laissez ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Ciò significa dar vita a un sistema multilaterale di commercio basato sul principio del winwin e sulla lotta contro ogni protezionismo. La Cina si impegna a rafforzare il proprio impegno nell’allargamento dell’esperienza delle Free Trade Zones e mira ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nuovi scenari migratori vanno emergendo inoltre nuove rivalità economiche che spesso alimentano la presenza di diverse forme di protezionismo nazionale, giustificato sul piano etico con necessità difensive ancora non ben definite.
Si vede così che il ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] (limitare il potere popolare o estenderlo indefinitamente) alla contrapposizione tra interessi materiali, particolari o locali (protezionismo commerciale o libero scambio), l'attività di governo e l'ingresso nella classe politica continuano a non ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...