Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] sono sovente disattese nella pratica. Per gli economisti liberisti ciò avveniva per l’intervento di gruppi di pressione legati al protezionismo, e il giovane Pareto si distinse nelle battaglie liberiste e liberoscambiste fra il 1870 e il 1890. Ma il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] del sistema fiscale. Ciò equivale ad assumere che le fluttuazioni cicliche siano stabilizzate dall’operare di vari meccanismi di protezione sociale e quindi in modo automatico la riduzione della spesa privata sia compensata da un maggior deficit del ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] si erano costruiti i partiti di massa). E, last but not least, che riesce a dare risposta alle domande (soprattutto di protezione) che arrivano dal territorio.
Qual è, in questo contesto, il ruolo delle istituzioni? Tutte le democrazie, e non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] o motivi decorativi applicati. Questa produzione ebbe un enorme successo in tutta l’Europa e, nonostante il protezionismo esercitato sulle competenze degli artigiani locali, molti di essi emigrarono nei Paesi d’oltralpe, contribuendo alla fortuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] del reddito medio, un rallentamento del processo di industrializzazione del sistema economico, una ripresa del protezionismo doganale, una riduzione della produttività del lavoro, un maggiore intervento dello Stato nella vita economica. Tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] .
Alla fine dell’Ottocento ebbe largo seguito (anche in Italia) il darwinismo sociale che considerava le forme di protezione sociale un meccanismo che avrebbe arrestato l’evoluzione della società verso uno stato di massima libertà; in questo stato ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] orientamento progressista, e in parte perché le superpotenze europee erano alle prese con tutt'altri problemi: il rafforzamento del protezionismo e la graduale occupazione dell'Asia e dell'Africa.
Fu in questi anni che Émile Arnaud, il successore di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Rivelazioni sulla coppia da nuovi documenti, Roma 1980, pp. 43, 73, 78, 81, 89, 91; A. Cardini, Stato liberale e protezionismo in Italia (1890-1900), Bologna 1981, pp. 115, 171-173, 201, 281; S. Angeli, Proprietari, commercianti e filandieri a Milano ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] con più nomi vi è spazio per più operatori) e i freni alla loro espansione possono risuonare come una forma di protezionismo delle posizioni consolidate. Solo nel 2011 l’Icann ha “liberalizzato” i nomi, introducendo via via nuovi nomi: a breve, ne ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , e che raccoglieva le simpatie e il sostegno dei ceti industriali del Nord, desiderosi di un sempre maggior protezionismo doganale per la nascente industria italiana che proprio in quegli anni stava attraversando un periodo di crisi.
La Società ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...