'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , di sfruttamento eccessivo dei suoli, di inquinamenti di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandi laghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , di sfruttamento eccessivo dei suoli, di inquinamenti di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandi laghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (21).
A questo riguardo è evidente che non esisteva né mai sarebbe potuta nascere a Venezia alcuna forma di protezionismo a favore dei medici locali, appunto perché il ceto dirigente era estraneo alla professione medica e si preoccupava, semmai ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] importanti materie, e anzi deliberavano con riferimento al proprio funzionamento, all'erogazione di somme a fini di protezione sociale, alla migliore utilizzazione delle maestranze. Il nevralgico problema di un rapporto efficiente con le commissioni ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , che era allora Antiochia sull'Oronte, assai più lontana, possiamo avanzare differenti spiegazioni: in primo luogo un protezionismo per Alessandria, considerata vitale per l'annona; oppure il maggior rischio della traversata non a vista tra la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , di non crearsi inimicizie e di evitare di esporsi. Peraltro, il risultato più duraturo per le sorti future fu costituito dalla protezione degli stessi papi, della quale Marcantonio godette per più di tre decenni e che nel 1545 lo fece diventare, in ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ha esplicitato (all’art. 9, 2° co.) il principio cardine su cui ha sempre poggiato il diritto d’autore, che la protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee (sull’attitudine di questo principio a «ridimensionare», in generale per ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Lione Pascoli aveva formulato un programma, un piano che riecheggiò poi per tutto il secolo: mercantilismo, protezionismo, dogane ai confini, alleggerimento o distruzione dei pedaggi interni, libertà d'esportazione, intervento statale per creare ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dal comma 1; in qual modo la protegga, in particolare, di fronte all'intervento pubblico nell'economia. La protezione non consiste più, come nella Carta del lavoro, in una limitazione delle possibilità di intervento pubblico; essa consiste, invece ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] vista che da anni auspicano e praticano una politica economica girante su due perni soli: la diminuzione del salario e la protezione doganale" e aggiungeva, poi, "che è venuto di moda, non appena si ha la sensazione che in un determinato settore le ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...