L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] potrebbero scatenare forme di disintegrazione analoghe a quelle degli anni Trenta. Finora sono emerse solo forme di moderato protezionismo (come gli aiuti a particolari industrie, il cui collasso avrebbe effetti rilevanti sul mercato del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] alla regia. Fare un film era una faccenda per pochi eletti e con regole molto rigide: protezionismo di tipo corporativo, autorizzazioni preventive, permesso per comprare la pellicola, troupe sindacale, attori professionisti, sistema produttivo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Aquileia fuggì a Grado. Non pochi Milanesi presero stanza a Genova. Altra gente cercò a Roma e a Ravenna la protezione di quel vescovo e del duca greco. Le coste e le isole di Toscana, le coste pugliesi e napoletane dovettero egualmente accogliere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per l'incapacità del governo a contenere il deficit commerciale, lo impegnò a rappresaglie contro i paesi colpevoli di protezionismo o pratiche sleali. Ovvero per la legge dello stesso anno, firmata da Reagan solo per preoccupazioni elettorali, che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a Newcastle. In seguito riuscì a far proibire l'importazione degli oggetti di vetro esteri e, con il pretesto della protezione dei boschi, anche l'uso della legna, che era l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , si discorre ora invece assai di agricoltura, latifondi, artigianato, contadinato, differenze economiche tra le varie regioni, protezionismo, centri produttori, mercati" (p. 145). Era questo il risultato della "s. interessata nel senso buono della ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di seta insegnando anche ad altri il suo mestiere. Del resto, già nel 1454 un'altra legge inglese dà un esempio di protezionismo a oltranza del prodotto serico, vietando l'importazione di articoli di seta fabbr) cati all'estero. Così in Germania, nel ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] liccio furono quasi costantemente tre, quelli di basso liccio da due a cinque. Gl'imprenditori, pur godendo di un protezionismo assoluto, di numerosi privilegi e della facoltà di fornire clienti privati, fino al 1792 venivano pagati a cottimo dalla ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e la cooperazione di consumo, Roma 1925; R. Labadessa, La cooperazione e lo stato, Roma 1925; U. Ricci, Dal protezionismo al sindacalismo, Bari 1926; C. De Carolis, La cooperazione agraria in Italia, Roma 1927; E. Lama, Il contratto collettivo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Avesani tenne all'Ateneo "un suo discorso intitolato: Cenni intorno al principio proclamato da Cobden", che attaccava il protezionismo austriaco e in particolare il divieto di importare ferro estero: Manin ne appoggiò la proposta di costituire una ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...