L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] a mantenere le usuali forme produttive. A tutto ciò si aggiungeva il ruolo dello Stato, con il suo pervicace protezionismo navale e la mano pesante del fisco, che contribuiva ad innalzare i costi dei prodotti (128). Questi elementi vennero ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i governanti locali e in virtù della sua stessa potenza. Gli abitanti di queste due regioni si trovavano sotto la protezione britannica, senza però essere considerati veri e propri sudditi. Altrove le 'colonie' stavano a indicare degli Stati protetti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] determinò un severo ridimensionamento della spesa pubblica infrastrutturale, protrattosi fino al 1905.
La crisi agraria e il protezionismo
La crisi agraria internazionale, che, scaturita dal brusco confronto tra agricolture a così diversi livelli di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "partito organizzato".
Questa linea, che poi ebbe il sopravvento e caratterizzò tutto il decennio, è stata definita di "protezionismo liberale" (Amato, p. 15), ove il primo termine si riferisce alla tutela di interessi "altri" da quelli capitalisti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di fronte allo sviluppo qualunque esso sia (dal momento che sarebbe, comunque, un male) o a posizioni di ottuso protezionismo.
Se si ripercorre dall'origine l'evoluzione dei rapporti tra uomo e ambiente, si deve riconoscere che questa relazione non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] causa di lentezze burocratiche il sistema postale del Veneto venne integrato in quello dell’Impero solo nel 1822. Ma un protezionismo estremo seguito da uno più moderato (dopo il 1830) costituì un vero svantaggio per quella che era ormai divenuta una ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] l'importanza come fattore di competitività mercantile, soprattutto ma non solo per i traffici levantini, dell'incidenza dei costi di protezione (48).
a) Lo sforzo navale. I conflitti in cui s'impegnarono forze veneziane verso la fine del '200 si ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mettevano in sordina il dibattito sulle leggi monopolistiche, il governo cercava di assicurare in vario modo forme di protezione alla propria industria. L'affermazione dell'industria tedesca e di quella giapponese ha posto - e soprattutto porrà nei ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] o indiretti dello Stato, dei vincoli alla crescita imposti dai bassi consumi di fasce consistenti della popolazione e dal protezionismo. Ne era derivato un settore produttivo disgregato in un pulviscolo di piccole aziende, ad alta intensità di lavoro ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] — agli attacchi ed ai sequestri degli Stati occidentali dell’epoca fra loro belligeranti. Come si è già accennato, i sistemi di protezione contro tali pericoli erano tre: la scorta militare, il viaggio in gruppo o in vero e proprio convoglio e l ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...