OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , alla quale l'Olanda è rimasta fedele dal 1860 fino a poco tempo fa (anche dopo che la Gran Bretagna divenne protezionista) ne ha grandemente favorito lo sviluppo economico. Per questa sua estesa rete di rapporti con l'estero, l'Olanda sente molto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] suo assassinio (1308), seguito dall'elezione a re del lussemburghese Enrico VII, offrì la possibilità d'invocare la protezione imperiale contro una stirpe feudale, che, per essersi stabilita in Austria sotto Rodolfo, non poteva più concentrare tutti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] recentemente col Figaro.
Nel 1871 Gambetta fondò La République française, passata poi a Jules Méline e rappresentante del protezionismo, combattuto da Yves Guyot sul vecchio Siècle; nel 1875 fu fondato il primo organo socialista, La Petite République ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] parte le richieste dell'industria laniera, costituiva un primo passo nel senso di una più efficace, se pure temperata, protezione. Vennero soppressi i dazî sul valore, e fu introdotta la distinzione fra tessuti cardati e pettinati, con dazi alquanto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si portò alle Procuratie in piazza San Marco e fece organizzare da alcuni ufficiali dei picchetti di truppa per la protezione delle case degli ambasciatori esteri e dei più esposti dei democratici. Postosi in cerca del Battagia, non lo trovò, ma ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] più logico, perché il sistema di cablaggio interno è più accessibile. La nozione di sicurezza comprende anche la protezione dai virus che compromettono le funzionalità della rete e rappresentano una grave minaccia per le informazioni memorizzate ed ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] giuridiche e costituisce un punto di vista essenziale, ma che esula da questa trattazione (v. natura, protezione della: Protezione dell'ambiente naturale). Non mancano affinità col concetto di ‛patrimonio monumentale e artistico', se non ci si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del basso popolo" (124). Moralismi a parte, il più alto tenore di vita dei popolani della capitale e la rete di protezioni di cui potevano godere i membri delle Arti non facilitavano certo la competitività delle aziende. Il risultato fu che gli ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dall'Associazione per il progresso degli studi economici, laddove la proposta di una legge si appoggia all'idea di protezione delle future madri e dei giovani per assicurare "robusti e virili individui" alla nazione(135). Ciò dimostra come il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] era più che compensata dal fatto che la rotta del Capo consentiva di evitare le gravose imposte ("i costi di protezione") nel Medio Oriente.
73. Cf. Frederic C. Lane, National Wealth and Protection Costs, in Venice and History. The Collected Papers ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...