LEROY-BEAULIEU, Paul
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Saumur il 9 dicembre 1843, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Professore di finanza all'Ècole libre des sciences politiques nel 1872, fondatore [...] della scuola tradizionale francese e sostenitore del liberismo e dell'individualismo, combatté il socialismo e ogni forma di protezionismo.
Tra le sue molte opere ricordiamo le seguenti (tutte, tranne la prima, edite a Parigi): Recherches économiques ...
Leggi Tutto
HOCK, Karl von
Alberto Bertolino
Scrittore, funzionario e uomo politico austriaco, nato a Praga il 18 marzo 1808, morto a Vienna il 3 gennaio 1869. Compiuti gli studî, fu impiegato nell'amministrazione [...] del parlamento austriaco.
Fu uno dei primi e più dotti critici di F. List, di cui criticò il sistema del protezionismo nazionale nell'opera Der Handel Österreichs (Vienna 1844); ma alcuni anni più tardi sconfessava queste sue tendenze liberiste nella ...
Leggi Tutto
Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] la costruzione di strade e attuò o propose importanti riforme dell'amministrazione napoletana; in nome di un moderato protezionismo nei confronti dell'estero combatté i fisiocrati, pur sostenendo la piena libertà all'interno, e diede grande impulso ...
Leggi Tutto
Unita, L'
Unità, L’
Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini affrontò le principali questioni politiche e sociali del Paese [...] direttore della Voce, con la quale Salvemini aveva smesso proprio per questo di collaborare; polemizzò contro il protezionismo e l’interventismo statale in campo economico, mettendone in risalto le conseguenze negative sul Mezzogiorno ridotto in uno ...
Leggi Tutto
Cabiati, Attilio
Economista (Roma 1872 - Torino 1950). Professore presso l’Istituto superiore di commercio di Torino e l’Università di Genova (dal 1914 al 1939, anno in cui fu dimesso per motivi razziali), [...] : significativa o paradigmatica la lotta, iniziata nel 1903 con L. Einaudi su «Critica Sociale», contro ogni forma di protezionismo industriale e commerciale. Formatosi nel clima paretiano, cercò di chiarire i nessi tra gli istituti monetari e il ...
Leggi Tutto
Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] . Dal 1863 al 1886 fu, con brevi intervalli, deputato per il collegio di Busto Arsizio. Convinto sostenitore del protezionismo, aveva avversato il liberismo cavouriano e fu il principale artefice della manovra che portò nel 1878 all’adozione dei ...
Leggi Tutto
Hirst, Francis Wrigley
Giornalista economico e politico inglese (Dalton Lodge 1873 - Singleton 1953). Conseguita la laurea in giurisprudenza presso la Oxford University (1896), si dedicò senza successo [...] la sua decisa opposizione alla Prima guerra mondiale. Eletto al Parlamento (1910-29), si impegnò in numerose campagne contro il protezionismo postbellico. Tra le sue opere: From Adam Smith to Philip Snowden: a history of free trade in Great Britain ...
Leggi Tutto
Pareto
Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì [...] Valdarno e, successivamente, quella di direttore delle Ferriere italiane. Partecipò attivamente alla battaglia liberista contro il protezionismo e l’intervento dello stato nelle vicende economiche. Nel 1892 accettò la cattedra di economia politica ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] un'economia di mercato evitando tassi elevatissimi di disoccupazione e inflazione.
I rapporti USA-Giappone e la ripresa del protezionismo. − Una delle conseguenze del mutamento di politica economica negli Stati Uniti all'inizio del decennio Ottanta è ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] luce soltanto due elementi caratteristici: la politica indirizzata ad aumentare, entro lo Stato, la disponibilità di moneta e il protezionismo tendente a rendere la bilancia commerciale attiva. In realtà il m. è qualcosa di più complesso e organico e ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...