Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] che ne è seguito, la delegittimazione della globalizzazione, la deindustrializzazione e le diseguaglianze hanno generato una richiesta di protezione e, se necessario, chiusura, che Trump è riuscito a raccogliere, dandole voce. A un Paese spaventato e ...
Leggi Tutto
La Banca d’Italia si unisce a OCSE e ISTAT nel ridimensionare le prospettive economiche per il 2024, stimando una crescita del PIL dello 0,5%, inferiore di 0,1 punti rispetto alle previsioni di ottobre. Secondo [...] mercato del lavoro e un recupero dell’export previsto per il 2025, le incertezze rimangono elevate. Tensioni geopolitiche, protezionismo commerciale e possibili rincari delle materie prime rappresentano i principali rischi per l’economia italiana. ...
Leggi Tutto
In un’intervista rilasciata al Financial Times, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader europei: collaborare con il presidente eletto Donald [...] di Trump e le sue politiche aggressive sono un campanello d’allarme per l’Europa. Piuttosto che soccombere al protezionismo o alle paure, l’UE deve reagire con una visione strategica, promuovendo riforme interne e rafforzando le proprie capacità ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] di prodotti “Made in EU” nel Paese asiatico, vista l’attuale difficoltà di penetrare il mercato cinese a causa del protezionismo di Pechino. La presidente della Commissione UE ha spiegato anche che la politica di “de-risking” lanciata da Bruxelles ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Qualche anno fa colsi l’opportunita’ di trascorrere alcuni mesi come stagista alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio a Ginevra (OMS, o WTO in inglese). Era l’autunno 2015, e l’ ...
Leggi Tutto
In occasione dell’inaugurazione del primo China International Import Expo (CIIE) di Shanghai il 5 novembre il presidente Xi Jinping ha criticato il protezionismo e l’unilateralismo: la Cina «non chiuderà [...] le porte al mondo, ma le aprirà sempre di più ...
Leggi Tutto
Il rischio di un neoprotezionismo americano spaventa, giustamente. Gli Stati Uniti sono infatti uno dei principali motori della domanda globale e alimentano con i propri disavanzi commerciali la fortuna di diversi sistemi-Paese fortemente orientati ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione...
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...