Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dal comma 1; in qual modo la protegga, in particolare, di fronte all'intervento pubblico nell'economia. La protezione non consiste più, come nella Carta del lavoro, in una limitazione delle possibilità di intervento pubblico; essa consiste, invece ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il privilegio del ripudio. La donna occupa sotto molti rispetti una posizione subordinata, addolcita dal diritto a un'equa protezione. Le figlie possono ereditare, sul patrimonio dei genitori, una quota non superiore alla metà di quella dei figli. La ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del Corriere della Sera (fino al 1925 e dopo il 1943) sia dal 1919 come senatore, battaglie contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a Newcastle. In seguito riuscì a far proibire l'importazione degli oggetti di vetro esteri e, con il pretesto della protezione dei boschi, anche l'uso della legna, che era l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] i profitti delle industrie, il tasso di occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per questo motivo, il protezionismo è rimasto forte. Solo sul finire del secolo si è assistito a un parziale abbattimento delle barriere commerciali e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i governanti locali e in virtù della sua stessa potenza. Gli abitanti di queste due regioni si trovavano sotto la protezione britannica, senza però essere considerati veri e propri sudditi. Altrove le 'colonie' stavano a indicare degli Stati protetti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . D'altro canto, ci si rende conto che la presenza di un intenso controllo statale dà luogo a una forma di protezionismo che ostacola l'ingresso delle imprese sul mercato (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 44-48). Nella prospettiva del coordinamento ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , non si riuscì a raggiungere l'obiettivo del mercato unico. Tale fallimento fu il risultato di una combinazione di protezionismo per un verso e autentici disaccordi sugli standard comunitari auspicati per altro verso. A trent'anni dalla sua nascita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nuovi prestiti ai paesi europei. Ma i prestiti si risolsero in buona parte in manipolazioni creditizie, a causa del protezionismo dell'Europa che ostacolava l'afflusso di merci. L'agricoltura d'altra parte, che prima e durante la guerra aveva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , alla quale l'Olanda è rimasta fedele dal 1860 fino a poco tempo fa (anche dopo che la Gran Bretagna divenne protezionista) ne ha grandemente favorito lo sviluppo economico. Per questa sua estesa rete di rapporti con l'estero, l'Olanda sente molto ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...