Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ha esplicitato (all’art. 9, 2° co.) il principio cardine su cui ha sempre poggiato il diritto d’autore, che la protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee (sull’attitudine di questo principio a «ridimensionare», in generale per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dal comma 1; in qual modo la protegga, in particolare, di fronte all'intervento pubblico nell'economia. La protezione non consiste più, come nella Carta del lavoro, in una limitazione delle possibilità di intervento pubblico; essa consiste, invece ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a Newcastle. In seguito riuscì a far proibire l'importazione degli oggetti di vetro esteri e, con il pretesto della protezione dei boschi, anche l'uso della legna, che era l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i governanti locali e in virtù della sua stessa potenza. Gli abitanti di queste due regioni si trovavano sotto la protezione britannica, senza però essere considerati veri e propri sudditi. Altrove le 'colonie' stavano a indicare degli Stati protetti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nuovi prestiti ai paesi europei. Ma i prestiti si risolsero in buona parte in manipolazioni creditizie, a causa del protezionismo dell'Europa che ostacolava l'afflusso di merci. L'agricoltura d'altra parte, che prima e durante la guerra aveva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , alla quale l'Olanda è rimasta fedele dal 1860 fino a poco tempo fa (anche dopo che la Gran Bretagna divenne protezionista) ne ha grandemente favorito lo sviluppo economico. Per questa sua estesa rete di rapporti con l'estero, l'Olanda sente molto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] suo assassinio (1308), seguito dall'elezione a re del lussemburghese Enrico VII, offrì la possibilità d'invocare la protezione imperiale contro una stirpe feudale, che, per essersi stabilita in Austria sotto Rodolfo, non poteva più concentrare tutti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] disorganizzazione del commercio con la Cina e con l'India, per la caduta dei prezzi dell'argento, e al crescente protezionismo doganale. Né il popolo britannico rinuneiò per questo al suo alto standard di vita, ma continuò ad importare largamente, a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del basso popolo" (124). Moralismi a parte, il più alto tenore di vita dei popolani della capitale e la rete di protezioni di cui potevano godere i membri delle Arti non facilitavano certo la competitività delle aziende. Il risultato fu che gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Aquileia fuggì a Grado. Non pochi Milanesi presero stanza a Genova. Altra gente cercò a Roma e a Ravenna la protezione di quel vescovo e del duca greco. Le coste e le isole di Toscana, le coste pugliesi e napoletane dovettero egualmente accogliere ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...