• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Economia [59]
Storia [46]
Biografie [45]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [22]
Diritto [22]
Scienze politiche [21]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [13]
Geopolitica [11]

protezionismo

Enciclopedia on line

In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti [...] all’accezione più ampia di liberismo, ogni forma di intervento dello Stato nell’economia nazionale. La pratica protezionistica commerciale ha come obiettivo l’aumento dell’esportazione e la diminuita dipendenza dalla produzione estera; la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: IMMIGRAZIONE – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti

corn laws

Enciclopedia on line

Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui si è spesso ricorso in Inghilterra fin dal 17° secolo. Le più note sono quelle del 1815 che, facendo rialzare il prezzo del pane, provocarono agitazioni [...] e l’opposizione della borghesia industriale, tanto che per la loro abolizione si costituì nel 1838 l’Anti-corn-law league (➔). Per quanto fortissima fosse la pressione esercitata dall’opinione pubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corn laws (1)
Mostra Tutti

antimercatismo

NEOLOGISMI (2018)

antimercatismo s. m. Tendenza economica e politica a rifiutare le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche. • Sì, il Presidente rivoluzionario ha delle attenuanti [...] e andrebbe aiutato. E però dovrebbe anche aiutarsi da solo. Ad esempio, dovrebbe usare la nuova stagione delle vacche magre per vedervi meravigliose occasioni e opportunità, non per accomodarsi alla filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO – CAPITALISMO – SOLIDARISTA – MAGRE

Ganilh, Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ganilh, Charles Politico ed economista francese (Allanche 1758 - Parigi 1836). Critico della teoria del libero scambio internazionale di A. Smith (➔), sostenne posizioni protezionistiche di stampo mercantilista. [...] Durante la Rivoluzione francese ricoprì importanti incarichi pubblici e per questo venne poi imprigionato durante il periodo del Terrore (1793-94). Liberato dopo il colpo di Stato del 9 Termidoro, continuò ... Leggi Tutto

antimercatista

NEOLOGISMI (2018)

antimercatista (anti-mercatista), s. m. e f. e agg. Chi o che rifiuta le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche. • Il primo ministro conservatore inglese, David [...] Cameron, annuncia forti tagli alla spesa pubblica, ma esclude un ritorno al thatcherismo. Il ministro italiano dell’Economia, Giulio Tremonti, propone la sospensione delle procedure burocratiche che fanno ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIBERAL-SOCIALISTA – GIULIO TREMONTI – SPESA PUBBLICA – DAVID CAMERON

BUSACCA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Palermo il 10 gennaio 1810, morto ivi il 24 gennaio 1893. Studioso di diritto pubblico e di economia, il B. lottò contro le tendenze protezionistiche, fondando con E. Amari e F. Ferrara [...] il Giornale di statistica. nel 1839 ottenne di far revocare il monopolio dell'estrazione dello zolfo concesso alla compagnia Taix. Lasciò poi Palermo per Firenze. Nel periodo delle riforme scrisse su varî ... Leggi Tutto
TAGS: RADICALISMO – PALERMO – FIRENZE – FERRARA – ZOLFO

Gee, Joshua

Enciclopedia on line

Mercante inglese (sec. 18º) autore di varî scritti (1725-50) ispirati dalla preoccupazione di occupare il potenziale di lavoro della Gran Bretagna sviluppando sia l'agricoltura sia l'industria e il commercio, [...] e favorevoli a misure protezionistiche. Particolarmente interessante The trade and navigation of Great Britain (1729). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – TRADE

bilateralismo

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale, la scelta di privilegiare gli accordi di commercio fra due Stati, che si concedono reciprocamente condizioni preferenziali, con specifici trattati o accordi. Si sviluppò soprattutto [...] negli anni 1930, quando molti paesi cercarono di isolarsi con misure protezionistiche, nel tentativo di mantenere l’equilibrio dei conti con l’este­ro. Il b. è l’opposto del multilateralismo, e cioè della visione strategica del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – WTO

discriminazione

Enciclopedia on line

Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni. Diritto Principio di non discriminazione Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] , il legislatore comunitario ha vietato agli Stati membri di mantenere o introdurre imposizioni interne discriminatorie o protezionistiche nei confronti dei prodotti provenienti dagli altri Stati dell’Unione Europea. Il divieto in questione riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SOGGETTO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

Hagen, Everett Einar

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] alla politica fiscale. Studioso dei problemi dello sviluppo economico, sostenitore della validità di appropriate politiche protezionistiche nei paesi arretrati per favorire le industrie manifatturiere interne, ricercò i limiti alla crescita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA POLITICA – GRAND RAPIDS – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
protezionìstico
protezionistico protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
eco-integralismo s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali