DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] iniziative del cotoniere bustese. Così, quando nel 1891 il D. decise (in seguito all'emanazione di pesanti tariffe protezionistiche in Brasile) di fondare a São Roque uno stabilimento di tessitura con l'apporto di capitale brasiliano, la commissione ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1 genn. 1884) e le convenzioni ferroviarie (1885).
Il nome del M. restò tuttavia legato in questi anni alla politica protezionistica, che egli si trovò ad adottare, nonostante i suoi convincimenti liberisti, già a pochi mesi dall'inizio del mandato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] quella nel settore delle esportazioni dei prodotti danesi che subiscono una forte contrazione, a causa delle misure protezionistiche adottate dai principali mercati, in particolare delle restrizioni applicate dal governo di Londra, mentre la Germania ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] gruppo di scrittori 'naturalisti' progressisti. Nacque nello stesso anno il Festival di Antalya e, grazie ad alcune misure protezionistiche, la produzione iniziò a superare i cento film all'anno. I melodrammi populisti, i film musicali all'egiziana ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, a partire dalla difesa delle classi agricole tramite misure protezionistiche.
Il 1889 coincise con il suo trasferimento a Roma, nominato nuovo direttore della Voce della verità. La vicinanza ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] Francia, Belgio e Svizzera. I prodotti in scatola arrivavano oltreoceano, prima che gli Stati Uniti adottassero le misure protezionistiche conseguenti alla grande depressione. Ancora, nel 1931, in occasione della fiera di Nizza e grazie a una felice ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] hanno cominciato una politica di rilocalizzazione, trasferendo produzione e assemblaggio all’estero, sia per eludere barriere protezionistiche (Unione Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] essere responsabile tanto dello sviluppo quanto della produzione di una specifica gamma di prodotti.
Quando le barriere protezionistiche divennero troppo elevate, come in Europa negli anni tra le due guerre mondiali, i costruttori americani reagirono ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] e negli anni della guerra mondiale avranno la prevalenza nel coalizionismo, per ritornare con le loro tendenze autoritarie e protezionistiche al potere negli anni del dopoguerra, di dura lotta economica.
Francia. - In Francia, dopo la Rivoluzione, il ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] la graduale corrosione del sistema multilaterale degli scambi e contro il rafforzamento delle spinte e delle misure protezionistiche, palesi o mascherate. L'Organizzazione mondiale del commercio potrà così permettere alla crescente tendenza verso la ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...