PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] 'E della Spagna distrussero la società borghese dell'alto Impero, e che si sviluppa e sopravvive grazie alle misure protezionistiche del regime costantiniano. Ma di fronte a questa industria artistica un po' classicheggiante non troviamo traccia di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] propaganda, al cinema l'evasione. Ed è interessante notare come l'iniziativa fascista evitasse l'adozione sia di misure protezionistiche (ancora nel 1938 quasi due terzi degli incassi sarebbero andati ai film di Hollywood) sia di filtri di controllo ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] nel combattere vincoli e regolamenti sulla produzione e il commercio del grano e del pane, ad affermazioni decisamente protezionistiche, quasi colbertiste, in materia di manifatture.
Nell'Esame del commercio attivo, conforme alla natura del quesito ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] dimissioni. Gli erano contrari i dirigenti che vedevano sconvolti i propri modi di operare, difesi dalle tariffe protezionistiche e dalla cooperazione contrattuale. Né meno ostile gli era la comunità dei grandi imprenditori – Agnelli, Falck, Donegani ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di proiettili, le Fonderie di acciaio riunite, la FIAT San Giorgio e la Società G. Gilardini, appoggiasse la politica protezionistica aderendo a un comitato nazionale per le tariffe doganali e i trattati di commercio e diventasse uno dei più grossi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] una inopportuna mossa politica. Anche negli anni successivi la condotta del B. fu ispirata a principî sempre più accentuatamente protezionistici (su sua proposta, il dazio sul grano fu elevato a cinque lire il quintale) e a una forte avversione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] l’autogoverno nella seconda metà del secolo, ma una conseguenza di tale evoluzione sarà la scelta di politiche protezionistiche per difendere la crescita delle proprie economie, pur mantenendo un sistema di preferenze nei confronti dei prodotti ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] 'ordine pubblico (1868) e contro le lotte bracciantili (1883) e battendosi nel 1871 e nel 1883 per le misure protezionistiche sul grano.
Gli ultimi anni di vita del F. furono amareggiati dalla già ricordata polemica col Castellazzo e dalla decisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] un temibile concorrente per la stessa industria inglese, tanto da indurre il governo britannico ad adottare misure protezionistiche. A partire dall’inizio dell’Ottocento l’India diviene progressivamente un Paese importatore di prodotti finiti ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] amministrativi, mentre lo Stato si fa appunto camera di compensazione di interessi e conflitti. Certo una svolta protezionistica, decisa nel 1879, segnala il prevalere del blocco sociale ed economico tradizionale: ma sono necessarie, anche, limitate ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...