Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] da eccesso di offerta di lavoro. Il flusso degli emigranti in seguito diminuì, soprattutto dopo l’introduzione di misure protezionistiche a difesa dei lavoratori nazionali indotte dalla Grande depressione del 1929. Negli anni 1960 e 1970 i movimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] i prodotti manifatturieri provenienti dall’estero. È evidente che Beccaria avanzava questa proposta in presenza di prassi protezionistiche diffuse e di sistemi fiscali che si appoggiavano molto sugli introiti daziari. Egli subiva influenze di tipo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di prodotti lavorati non ha dato finora i risultati sperati, tanto che alcuni paesi hanno dovuto ricorrere a misure protezionistiche. Se si prescinde dal Sudafrica, emergono per il loro apparato industriale più consistente e più articolato l'Egitto ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] a quei tempi era alle prese con il costo crescente del legname d'opera e della manodopera. Queste misure protezionistiche, più volte reiterate nel tardo Quattro e per gran parte del Cinquecento, si dimostrarono evidentemente insufficienti, se è ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delle corporazioni fasciste, inteso a regolamentare e controllare il mercato del lavoro(122).
Le prime misure protezionistiche adottate dal nuovo ministro delle Finanze non delusero le attese dei suoi patrocinatori: il dazio sul grano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] punto di vista della madrepatria il libero scambio - che implicava la rimozione dai mercati nazionali e coloniali di ogni vincolo protezionistico - era auspicabile in quanto mezzo per aprirsi l'accesso ai mercati di tutto il mondo, ma solo nel caso ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] . Le potenze europee vedevano diminuire il proprio commercio con l'estero e l'America, in seguito alle sue misure protezionistiche, si trovava di fronte allo stesso fenomeno, mentre la sua produzione industriale e agricola era in piena espansione. Il ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e del reclutamento, addestramento e gestione della forza lavoro. Una prima ondata di riorganizzazione, ispirata da criteri protezionistici dei prodotti veneziani, si concentra nel biennio 1270-1271 e interessa i settori più vitali economicamente e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di nuovo i volumi del traffico e spinsero le autorità a ripristinare progressivamente tra il 1745 e il 1751 tariffe protezionistiche.
Indicazioni contrastanti provengono anche dal delicato settore delle imposte dirette. Tra il 1712 e il 1722 vennero ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] piena responsabilità - ai patroni all'Arsenal (107).
A tali iniziative se ne associarono contestualmente altre, di natura più strettamente protezionistica; è il caso di quelle, cui s'è fatto cenno, che, per non gravare l'Arsenale di un numero ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...