Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nell'ambito delle manifatture tessili e metallurgiche, ebbero un altrettanto rapido incremento, favorito pure dalle politiche protezionistiche dei sovrani e dalle lunghe guerre che imponevano la fabbricazione crescente di armi di ogni genere e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] l'ostilità per il libero gioco degli interessi del liberalismo economico e trova espressione in scelte politiche protezionistiche e autarchiche, che incontrano il favore degli industriali minacciati dalla concorrenza internazionale. L'ostilità nei ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] quale sia l'incidenza del rumore sulla natura e quale importanza venga data attualmente negli Stati Uniti alle esigenze protezionistiche a favore della fauna.
Oggi il problema rumore va considerato tra i più importanti fattori nella pianificazione di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] ; M. Pozza, Un trattato, pp. 26-29.
55. M. Pozza, Un trattato, pp. 15-29.
56. La carestia e le misure protezionistiche adottate in quella circostanza dai comuni di terraferma sono ricordate dal cronista contemporaneo Martin da Canal: M. da Canal, Les ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] olandesi, le quali per la natura del suolo e per i numerosissimi ponti erano assai costose. Per la politica protezionistica il commercio languì e nel 1845-46 l'opulento paese conobbe movimenti popolari causati da carestie. La rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] compagnie giapponesi.
Nella seconda metà del nostro secolo, infine, il Giappone ha adottato ancora una volta una politica protezionistica a vantaggio della propria industria dei calcolatori, che doveva in gran parte le sue origini all'industria delle ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . La ‛grande depressione' ridusse drasticamente i proventi delle esportazioni e - al riparo di solidissime barriere protezionistiche - furono creati impianti tessili e altre industrie leggere destinate a sostituire le importazioni. Intorno alla fine ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è diventato molto più facile utilizzare l'informatica mentre, per quanto riguarda le telecomunicazioni, le barriere protezionistiche, che ostacolavano di fatto la circolazione elettronica delle informazioni, sono divenute meno rigide e in prospettiva ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] soprattutto i loro vantaggi comparativi (basso costo della mano d'opera), ma questo ha provocato delle reazioni protezionistiche da parte dei paesi sviluppati colpiti dalle esportazioni di prodotti tessili, di capi d'abbigliamento o di prodotti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , diminuendo la taille, migliorando la viabilità, proclamando la libertà degli scambî tra le provincie, evitando qualsiasi restrizione protezionistica: l'esportazione del grano rimase libera e fu sospesa solo dal 1595 al 1601, per fronteggiare una ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...