CEE [Comunita Economica Europea]
Federico Niglia
CEE (Comunità Economica Europea) Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce [...] economie nazionali e la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali. Nonostante la sopravvivenza di tendenze protezionistiche, riemerse con forza soprattutto in occasione della crisi economica degli anni 1970, la CEE ha continuato ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] . Dopo la violenta repressione antisocialista seguita al fallito attentato a Guglielmo I (1878), e l'introduzione di misure protezionistiche, si arrivò a una riconciliazione tra il B. e il partito cattolico del Centro. Nello stesso tempo, egli ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dai vari stati italiani dopo il 1815. L'adozione anche da parte dei governi dell'Italia unita di politiche protezionistiche a partire dal 1878, mentre costituì un freno per lo sviluppo economico complessivo del paese, indubbiamente assicurò un ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della popolazione e un sistema di istituzioni bancarie allo stato embrionale (v. Sandberg, 1978 e 1979). L'abrogazione delle leggi protezionistiche sul grano in Gran Bretagna nel 1846 e, nel 1849, quella del dazio sul legname e dei Navigation acts ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] libero scambio con la Gran Bretagna, 1860), scontentando però gli industriali, arricchitisi al riparo delle barriere protezionistiche; nel nov. 1860 furono ripristinate alcune prerogative tradizionali del parlamento, nel 1864 vennero riconosciuti i ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] animali e il diritto
Nel 1978 fu presentata presso l'UNESCO, a opera di un gruppo di associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei diritti degli animali, avente però una rilevanza esclusivamente etico-politica.
Sul piano giuridico ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] 'ultima circostanza, la mancanza di mezzi idonei per la realizzazione degli obiettivi previsti, le spinte autarchiche e protezionistiche registrate in alcune aree economiche, i massicci acquisti da parte dell'URSS regolati da accordi bilaterali, e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] loro facoltà al consenso del congresso. Pochi decennî dopo, quando s'inizia colla tariffa del 1824 la politica protezionistica nordamericana, si afferma definitivamente l'unità doganale di tutta la federazione di fronte all'estero.
Da allora in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] contrasto con le ipotesi della concorrenza anche nel campo del lavoro, è spiegata facilmente con quelle provvidenze protezionistiche salariali di cui si è discorso dianzi.
La disoccupazione nelle grandi nazioni dotate di alto potenziale demografico ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] precedenti il conflitto mondiale l'inadeguatezza dell'impresa a competere in un mercato non inceppato da barriere protezionistiche e da comandi governativi era la permanenza di una direzione rigidamente accentrata. L'artefice delle fortune aziendali ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...