Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] , il legislatore comunitario ha vietato agli Stati membri di mantenere o introdurre imposizioni interne discriminatorie o protezionistiche nei confronti dei prodotti provenienti dagli altri Stati dell’Unione Europea. Il divieto in questione riguarda ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] normativi, a livello regionale, nazionale e sovranazionale e di azioni referendarie e contro-referendarie degli opposti movimenti protezionistico e dei cacciatori.
Se la c. ha, da tempo, perso l'antica connotazione produttivistica, rispondendo ormai ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] Monaco) che nel 1947 aumentò a 80 i giorni riservati alla produzione nazionale. Tuttavia, al di là di misure contingentemente protezionistiche, si trattava di lavorare a un'intesa di più ampio respiro con le majors statunitensi che, dal canto loro ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , giudicando positivamente l'azione dello Stato a favore di tali progressi e in particolare le tariffe doganali protezionistiche del 1823-1824, ritenute la principale causa della crescita manifatturiera e commerciale. L'azione statale non doveva ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] animali e il diritto
Nel 1978 fu presentata presso l'UNESCO, a opera di un gruppo di associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei diritti degli animali, avente però una rilevanza esclusivamente etico-politica.
Sul piano giuridico ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] discipline, che comprendono anche le norme poste a garanzia dei traffici commerciali e volte a evitare pratiche protezionistiche.
I riflessi per gli ordinamenti interni
I diritti economici, come le libertà di circolazione di merci, servizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] fascismo e realizzati dallo stesso Rocco, ministro della Giustizia, per sette anni, a partire dal 1925. Le misure protezionistiche, il sistema corporativo, la riforma agraria e le bonifiche, la magistratura del lavoro, il colonialismo, l’intesa con ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] semplificazione delle norme e delle procedure. In controtendenza rispetto a quelle linee, si sono riaffermate politiche protezionistiche in molti paesi. Inoltre, le privatizzazioni hanno conosciuto momenti di flessione, soprattutto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] (Coletta, U., op. cit., 432 ss.). Ma questa funzione risultò nei fatti del tutto schiacciata da logiche protezionistiche, assistenzialistiche e sindacalistiche, che consacrarono la totale inefficienza di quel sistema e la sua incapacità di porsi ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...