• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [75]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [34]
Biografie [14]
Geografia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Religioni [2]
Storia [2]
Europa [2]
Italia [2]

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] al sec. VIII la porta della chiesa di S. Felice presso Nola nella quale però si riscontrano già le caratteristiche del protiro. Dalla fine del sec. VIII al sec. XI le porte sono generalmente semplicissime, talvolta arcuate, come quella nell'abside di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Ferrara e Verona, nei portali del transetto della stessa cattedrale e in esempi del contado. Sulla fronte del protiro, i rilievi dell'archivolto, con la rappresentazione della volta celeste governata dalla mano di Dio benedicente, rivelano moduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

LODI

Enciclopedia Italiana (1934)

LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città [...] 1189, è all'interno tutto trasformato, ma nella facciata conserva tracce sufficienti per comprenderne l'originario aspetto e nel protiro trecentesco s'adorna d'importanti sculture romaniche. La chiesa di S. Bassiano, nel vicino Lodi Vecchio, è invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] tempio in antis o lo spazio riservato davanti alle tombe è indicato come vestibolo. Nel palazzo di Tirinto questo è fatto come il protiro di un tempio ad ante; nel palazzo di Festo esso è a forma di portico. Nella casa greca (case di Delo) assume la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , come il ciclo di Artù. Il racconto della Chanson de geste, a opera di Wiligelmo a Modena e di Nicolò nel protiro del duomo di Verona (1140 ca.), proietta da allora sul portale, in chiave cristiana, le imprese epiche del racconto profano. Nicolò ... Leggi Tutto

BIASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese del Canton Ticino, a 308 m. s. m., all'imbocco della Val Blenio, 19 km. a N. di Bellinzona, centro importante di svariate escursioni. È bagnato dal torrente Brenno che porta al Ticino le acque del [...] in alto sul fianco della montagna. Di forma basilicale e di struttura romanica, come l'attiguo campanile, ha un elegante protiro del sec. XVII e, sulla facciata, una gigantesca figura di S. Cristoforo, affresco del sec. XIII. Altri affreschi dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PASSO DEL LUCOMAGNO – CANTON TICINO – LAGO MAGGIORE – BELLINZONA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a O, e al mausoleo ottagonale dell'imperatore ad E. Sul fondo del peristilio una gradinata portava attraverso un protiro colonnato con tre ingressi (quello centrale coperto ad arco) ad un vestibolo che immetteva in un'aula rettangolare orientata ... Leggi Tutto

PETERBOROUGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERBOROUGH (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, [...] , che sono sormontati da frontoni riccamente ornati e fiancheggiati da due torri. Dinnanzi all'arcone di mezzo si protende un protiro a due piani, di stile gotico seriore; ma nulla toglie alla semplicità e maestà dell'insieme. L'effetto dell'interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Andriolo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de Franco R. Pesenti Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] le statue della loggia del portale sottostante all'edicola. Il Baroni poi riferisce all'attività del B. il fregio del protiro meridionale della stessa chiesa, poiché le parti scultoree della croce d'argento sono "molto prossime come stile alle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] . Il nartece è rinascimentale. Scavi eseguiti dal Dyggve hanno dimostrato che il sacello primitivo non aveva nartece. Un semplice protiro, tuttavia, non è da escludere. L'epoca cui appartiene l'attuale sacrestia è incerta, ma è sicuramente posteriore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pròtiro
protiro pròtiro s. m. [dal lat. prothy̆rum, gr. πρόϑυρον, comp. di προ- «davanti» e ϑύρα «porta»]. – Nelle case dell’antica Roma, il passaggio, o breve corridoio, tra la porta che dà sulla strada e quella che immette nell’atrio; nell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali