protoattinioprotoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] anni ed è l'unico che si rinviene naturalmente in minerali d'uranio, dai quali è estratto l'elemento.
Principali proprietà del protoattinio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 5f2 6d1 7s2
Entropia termica [J K ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] così ottenute. In aiuto dei 'radioattivisti' intervenne però spesso l'industria, come nel caso di Curie (radio), Hahn e Meitner (protoattinio), nonché di Ida (1896-1978) e Walter (1893-1960) Noddack (renio). Grazie a essa, gli scienziati avevano la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] si sarebbe presto unito il progenitore dell'attinio. Nel 1918 Hahn e Lise Meitner (1878-1968) annunciarono la separazione del protoattinio dalla pechblenda, rivelando così l'ultimo dei suoi elementi, e riempiendo il vuoto tra il torio e l'uranio.
I ...
Leggi Tutto
protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) s. m. [dal ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium «attinio»]. – In chimica, elemento radioattivo di simbolo Pa, numero atomico 91, di cui sono noti oltre 20 isotopi, tutti instabili; quello...