OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Bassi (v. belgio). Le grandi potenze decretarono con i protocolli di Londra la separazione, accettata pure da Guglielmo I. Ma ispirazione, nel socialismo. Frederik van Eeden (1860-1932), medico dotato di senso filosofico e sociale che ha deliziato il ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] d'insufficienza respiratoria, e l'anestesista rianimatore è il medico che possiede la maggiore competenza ed esperienza nell'uso delle tecnologie informatiche sta trasformando profondamente i protocolli diagnostici e operativi attualmente in uso, ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] può essere trasferita nelle cellule utilizzando una varietà di protocolli diversi che prevedono l'uso di liposomi o di apre una serie di opportunità le cui implicazioni, di tipo medico, etico e sociale, devono ancora essere pienamente chiarite.
Dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] che prendeva le distanze dai suoi amici galileiani, la famiglia Medici, un tempo protettrice di Galilei, e la Chiesa, che già rapida serie di semplici dimostrazioni scientifiche. Si trattasse di protocolli di corte o di esperimenti, davanti al Re ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] nella Convenzione di Ginevra del 1949, come nei protocolli aggiuntivi del 1977, non c’è alcun riferimento e di una disperazione senza fine. E poi di un calvario tra medici, ospedali, mortificazioni e così via. Sembra quasi che anche Moravia e De ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] casi segnalati di AIDS erano circa 200, e importanti riviste mediche, quali ‟New England journal of medicine" e ‟The lancet anni dalla diagnosi di AIDS. Grazie ai nuovi protocolli terapeutici, basati sulla combinazione di più farmaci antiretrovirali, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] recenti confronti degli storici con i suoi protocolli di laboratorio abbiano dimostrato che questi resoconti genèse d'une grande découverte. 'La piqûre diabétique' de Claude Bernard, "Clio medica", 1, 1965-1966, pp. 342-350.
‒ 1967a: Grmek, Mirko D., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nuova scienza era probabilmente molto lontana dai protocolli della moderna ricerca scientifica, ma aveva una successo: "Ma quando si è guariti, si comincia a pensare che il Medico non abbia fatto nulla, o che si sarebbe guariti anche senza di lui. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] - ha ampliato le proprie conoscenze molto oltre i protocolli dello Hertwig sulla fecondazione, percorrendo quella grande strada del europei: se ne possono trovare i principî nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di strumenti in grado di trasformare le tecniche geometriche in protocolli pratici.
All'alba del nuovo secolo, gli strumenti geometrici abilmente le sue scoperte per ottenere il favore dei Medici e farsi assegnare un prestigioso incarico alla corte ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...