La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] della malattia, studia anche l'effetto degli interventi medici, come i farmaci. Talvolta essa contribuisce anche - di effetti). Da studi precedenti, non effettuati con il rigoroso protocollo della WHI, risultava che gli ormoni in menopausa, oltre ad ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di molte rimane solo il ricordo nei Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico), primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 317, 343 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] alcuni personaggi vicini all’entourage di Cosimo de’ Medici, come Pier Francesco Riccio e Francesco Campana, entrambi Vaticana, Urbinate Lat. 1041; Arch. di Stato di Firenze, Protocolli notarili Colle Valdelsa, 1537; 1547; 1549; 1565; Mediceo del ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] duchi di Milano regina di Polonia e di Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere, Firenze 1833. Seguì infine l' ;Księga Protokołów Rady ogólnej Uniwersytetu Warszawskiego 1817-1819 (I protocolli del Consiglio generale dell'univ. di Varsavia 1817-1819 ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] Cochrane Collaboration fino al 2005, oltre a 1500 protocolli per la realizzazione di ulteriori revisioni (fig. abbia dato risposte. Tuttavia, secondo i principî della EBM, il medico ha la responsabilità di decidere tenendo conto di tutti i dati ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] maggiori ospedali. La prescrizione di una dieta è un atto medico la cui validità discende da una serie di principi generali, con l'evolvere della situazione clinica. La formulazione di protocolli dietetici per gruppi di patologie è dunque un supporto ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] apprezzato interlocutore del principe Leopoldo de’ Medici e degli accademici del Cimento, collaborando sono nell’Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, s. Protocolli (Indice), Censurae Librorum e Stanza Storica (S. Uffizio). Alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] , o al contrario la messa in opera di protocolli sperimentali volti a sottolineare l’irriducibilità dei fenomeni vitali biologia. Per alcuni, come ad esempio gli esponenti della scuola medica di Montpellier quali Théophile Bordeu (1722-1776) e Paul- ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di C. Iannella, 2005, p. 326); narrano di medici giustiziati perché incapaci di fermare la malattia che lo affliggeva ad ind.; R. Lusci, Documenti sui giudici d’Arborea nei protocolli di Bartomeu de Miramat e Pere Martí: Arxiu Històric de Protocols ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] è guarito grazie alla terapia prescritta, invece di il medico ha guarito il paziente grazie alla terapia prescritta; ➔ causativa tipi di testo (per es., protocolli di osservazione scientifica, referti medici), sintesi e deagentivizzazione portano a ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...