Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una rete altrettanto efficiente dicomunicazioni e di trasporti materiali e di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a E come direttrice per la conquista dello spazio vitale (Lebensraum): una direttrice racchiusa nel protocollo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] urdū, lingua ufficiale del Pakistan, strumento dicomunicazionedi gran parte del subcontinente, distinto dallo hindī, da parte di una spedizione internazionale.
1900-1909 Sottomissione della Cina a un regime neocoloniale (Protocollo dei Boxers, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] state le distruzioni di aziende agricole, impianti e infrastrutture dicomunicazione, mentre l’esodo della comunità portoghese, se ha N. Mandela, nel 1994 con la firma del protocollodi Lusaka. Tuttavia un’effettiva riduzione dei combattimenti si ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dicomunicazione fra la G. settentrionale e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo diprotocollodi Londra (1830) diede origine al regno di G., limitato territorialmente tra il Golfo di Árta e quello di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della rivoluzione industriale: sorsero nuove vie dicomunicazione, nuovi agglomerati urbani; la rapida proletarizzazione -19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in merito alla permanenza dell’Irlanda del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] incidenza del suo ruolo culturale e scientifico, mediante interventi nei settori della cultura, delle grandi infrastrutture dicomunicazione e del turismo.
Nodo centrale del sistema stradale e autostradale francese, P. è circondata da una tangenziale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dall'inquinamento. Questo strumento di cooperazione si è arricchito di quattro protocolli: a) per la prevenzione nel complesso abbastanza isolata rispetto alle principali vie dicomunicazione che solcano la fascia pedemontana. Essa comprende ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con la Turchia (12 marzo), la conferenza si riunì di nuovo nell'aprile 1854 per discutere le basi di una comune azione diplomatica. Il 9 aprile fu sottoscritto un protocollo che stabiliva come principî fondamentali l'integrità della Turchia e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a disposizione insiemi di dati particolari, cioè documenti o programmi di elaborazione di utilità. Il protocollo più in uso , siamo dinanzi a una forma dicomunicazione molto lontana da un'effettiva comunicazione. Qualcuno sostiene che la questione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di più, con il protocollo stipulato tra Slovacchia e Ungheria il 4 aprile successivo, questa ottenne di dalle difficoltà dicomunicazione. Per il commercio d'oltremare la cecoslovacchia si serve ora, a preferenza, del porto di Rotterdam.
Finanze ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...