Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] dal registro regionale, e che ha attivato più di un centinaio dicomuni siciliani.
È presto per comprendere fino in fondo . Con il protocollodi intesa tra i due ministeri venne istituito nel 1997 un Gruppo di lavoro interministeriale permanente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] aver ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il di spegnimento (shutdown), in osservanza del protocollodi emergenza sismica, e della vasca di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] per altro verso nell’abolizione dell’obbligo dicomunicazione in caso di superamento del termine.
Si conferma anche di categoria dopo il patto d’intesa del 31 maggio 2013, in Riv. it. dir. lav., 2013, 707 ss.; Viscomi, A., Prime note sul protocollo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di Stoccolma (1972), di Rio de Janeiro (1992) e di Johannesburg (2002), oltre che dal protocollodi Kyoto del 1997, la responsabilità di parole, secondo Bobbio lo strapotere dei mezzi dicomunicazionedi massa e la loro gestione monopolistica stanno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ), più inclini a concepire l’individuo all’interno dicomunità e di identità collettive, legate a nozioni come onore e deferenza dati dall’istituzione della Corte penale internazionale e del Protocollodi Kyoto.
La Corte penale internazionale – il cui ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] . La divulgazione di informazioni, non sempre adeguate, attraverso i comuni canali dicomunicazione, ha generato dubbi stessa, potrebbero essere meglio valutati se venissero applicati protocolli clinici standardizzati e linee guida, e se i dati ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] automobilistico di massa. Contemporaneamente, la diffusione di tecnologie dicomunicazione virtuali 21, direttive per lo sviluppo sostenibile per i governi locali. Il Protocollodi Kyoto del 1997 sulla riduzione dell’8% dei gas rispetto ai livelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di fiorenti centri commerciali, all’interramento di alcuni porti, all’interruzione di importanti arterie dicomunicazione Il “Texaurus” come protocollo per la nuova tecnologia, in Le macchine del re. Il “Texaurus regis Francie” di Guido da Vigevano: ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e repressione del crimine di genocidio del 1948; la Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati del 1951 ed il Protocollodi New York del 1967; la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 1965 ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] via via che si eliminano specie altamente connesse. Nel protocollodi eliminazione selettiva, il sistema perde specie a un ritmo più ampia. Ancora una volta ci troviamo di fronte a reti dicomunicazione, ma con una nuova caratteristica: queste reti ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...