Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] serra nell’atmosfera e in particolare dell’anidride carbonica. Il Protocollodi Kyoto (1997) e gli impegni che i Paesi aderenti natura non biodegradabili. Questi esempi dicomunicazione non corretta e di proposte non accettabili sul piano etico ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] di buonsenso, e dicomune condivisione, il più delle volte basate su un approccio utilitaristico al problema sotto esame. Questo tipo di approccio prevede di massimizzare il bene per il maggior numero di individui.
Ogni singola procedura, protocollo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dicomunicazione tra ordinamento statuale e intersindacale e, altresì, di auspicata stabilizzazione di e segg.; R. Del Punta, Il diritto del lavoro tra due secoli: dal protocollo Giugni al decreto Biagi, pp. 253 e segg.; intervista a R. Scognamiglio, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] proclamano lo sciopero (obbligo di preavviso, dicomunicazione della durata, delle modalità di attuazione e la sua ’impresa: il protocollo Iri, in Riv. it. dir. lav., 1986, 395 ss.; Treu, T., Sub art. 1 in AA. VV., Il diritto di sciopero nei servizi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] telematica e agli strumenti dicomunicazione elettronica – vi è l’ulteriore ampliamento dell’ambito oggettivo di operatività delle procedure di collaborazione reciproca, nonché la previsione di un “titolo esecutivo uniforme” e di un “modulo standard ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] diretto” tra le diverse autorità, salvo l’obbligo dicomunicazione in alcune ipotesi al Ministro della giustizia.
Le di Bruxelles del 29.5.2000 in materia di mutua assistenza giudiziaria e dall’art. 20 del II Protocollo addizionale alla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] formazione e la tenuta di documenti informatici (anche libri e scritture private), per il protocollo informatico, per la tenuta su cui deve fondarsi la disponibilità dei mezzi dicomunicazione e di partecipazione digitale.
Note
1 Sulle ragioni della ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] protocollidi notai della cancelleria in cui sono citati, per esempio, anche ser Giovanni di Biagio di Salvatore da Poppi e ser Francesco di vedano: C. Guasti, prefazione a I Capitoli del Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, 1° vol., Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] in risposta alle questioni sollevate dai titolari del diritto d’autore di fronte ai nuovi strumenti dicomunicazione.
Infine, la dottrina statunitense ha definito Digital Copyright il processo legislativo che ha portato, nel 1998, a un emendamento ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] le potenze numinose e, oltre a essere all'origine di alcuni tipi di danza, ha generato forme dicomunicazione complessa come la tragedia greca. Non è un nel protocollodi apertura dei Giochi e l'inno di Samaras fu reintrodotto alle Olimpiadi di Roma ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...