Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di giustizia in virtù della competenza attribuitale con il Protocollodi Lussemburgo accordo concluso nella stessa data e relativo alla notificazione e alla comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] fenomeni e relazioni riguardanti la sfera socio-economica di una comunità politica. Così descritta non è facile però sono: 1983/1984 (protocollo Scotti e protocollodi San Valentino), 1992-1993 (protocollo Amato e Protocollo Ciampi, denominati da Gino ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] al prezzo di violare la sua privacy. Gli schemi dicomunicazione cambiano molto da una cultura all’altra e, in alcune di esse, globalizzazione è un fatto positivo. Ormai i protocolli per qualunque tipo e sottotipo di tumore sono in rete; il gold ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] è Internet, rete delle reti, che, come mezzo dicomunicazione elettronica, veicola impulsi ampi e versatili quanto il pensiero Internet delle Cose, Internet of Things).
Il protocollodi trasmissione è di norma aperto ed in ogni caso, come accade ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] del Codice degli appalti. In presenza di varianti di questo genere, è previsto un obbligo dicomunicazione delle stesse da parte delle stazioni di corruzione e l’attuazione della trasparenza amministrativa, pubblicate congiuntamente al Protocollodi ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , oggi secondo la procedura «semplificata» di cui al Protocollodi Madrid del 1989.
2. La nozione di segno, la capacità distintiva e gli altri requisiti «assoluti» di validità
In quanto strumento dicomunicazione, il marchio deve consistere in una ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] dell’art. 2 del Protocollo n. 4, per via dell’automatismo delle limitazioni alla libertà di circolazione del fallito, in 49 l. fall. (nella sola parte dell’obbligo dicomunicazione e non di presentazione) qualifica la fattispecie dell’art. 220 l. ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] mancate critiche - soprattutto da parte di chi favoriva un protocollo sviluppato de jure e a livello internazionale, l’Osi - grazie al Tcp/Ip Internet, ancora oggi, assicura capacità comunicative straordinarie.
Sul piano infrastrutturale, mentre ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] ritardo sono dovute in parte ai rinvii nella costruzione di reti dicomunicazionedi nuova generazione e alle persistenti incertezze su standard e protocolli, ma anche interne al sistema televisivo generalista. La televisione a colori analogica ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] iniziò subito le trattative con i quattro cittadini deputati dal Comune, per stendere i capitoli della pace. Il B. Briganti, Un protocollodi Pietro Petrioli di Bettona,notaio di A. B. vesc. di Perugia, in Boll. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...