Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] è reso cogente attraverso un preciso obbligo dicomunicazione in capo alle amministrazioni, con riferimento periodo, t.u.
Sin dal Protocollo d’intesa sul lavoro pubblico del 3.5.2012, le parti concordarono di «individuare misure volte a favorire il ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] ’asilo, come disposto dal Protocollo n. 24 allegato ai Trattati.
L’attuazione di questa politica è avvenuta attraverso /1-3); la direttiva 2004/82/CE, 29.4.2004 sull’obbligo dicomunicazione dei dati dei relativi ai passeggeri (in GUUE, 6.8.2004, L ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] protocollodi misurazioni da effettuare su coppie di particelle in stati inseparabili. L’efficacia straordinaria di questo metodo di la crittografia. Di fatto, quel principio generale ha portata più ampia – si parla oggi dicomunicazione quantistica – ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] di lavoro o dall’ente previdenziale assicuratore della malattia comune.
La fonte dell’obbligo dicomunicazione della malattia (di comunicare al datore di lavoro il numero diprotocollo del certificato, in modo da consentirgli di visionarlo sul sito ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] di norme rivolte a sancire l’obbligo dicomunicazione interna ed esterna delle amministrazioni e di interconnessione firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata, della segnatura diprotocollo, o di altro mezzo idoneo a farne ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] punizioni crudeli, inumane o degradanti, all’inviolabilità delle propria vita privata, alla libertà di pensiero, dicomunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o capacità giuridica. Significative sono in proposito alcune recenti ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] resto, non si prevede neanche un obbligo dicomunicazione dell’intenzione di fruire del permesso al datore di lavoro, anche se, si ritiene che con il Protocollo IRI del 1984 (e la previsione di comitati bilaterali finalizzati a processi di esame e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] dicomunicazione dei soggetti proclamanti a quelli erogatori e di questi all’utenza; contenuto minimo della comunicazione obbligo di prevedere procedure di raffreddamento e conciliazione (obbligo assolto nel pubblico impiego con il protocollo d’ ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] scala mondiale, pur in presenza di un problema di dimensione mondiale, e suggeriva il ripiegamento su strategie bilaterali o regionali, cui partecipassero gli Stati legati da interessi comuni.
Nel 2012 le parti al Protocollo adottarono a Doha alcuni ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] un piano di monitoraggio che determini le misure per il controllo e la comunicazione delle emissioni ; Simone, P., La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il Protocollodi Kyoto e l’ICAO, in ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...