Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] del 1978. Venne fin dal principio concepito come iniziativa comune del Ministero per i Beni culturali e delle regioni, con il coordinamento tecnico dell’ICCU. Il quadro di riferimento fu sancito nel protocollo d’intesa firmato il 30 maggio 1984 dal ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] degli anni Settanta, un piccolo gruppo di amici, legati ai Piccoli fratelli di Charles de Foucauld di Spello, entro un’esperienza dicomunità cristiana di base, si aggrega intorno alla scelta di Anna Stanco di condividere pienamente la vita in strada ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Provincia di Bologna e il Comunedi Bologna nel Protocollo d’intesa 2001).
Ci si interrogò anche su come trattare l’oggetto unico di questo museo: inizialmente si pensò di rimontare i pezzi su una nuova struttura di plexiglas, poi prevalse l’idea di ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] e i sindacati. Solo più di un anno dopo il comune è intervenuto, su sollecitazione tra l’altro di questi stessi attori, istituendo una nazionale antidiscriminazioni razziali, UNAR); il protocollo stipulato prevede un raccordo sia con soggetti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , Cost.), e della CEDU (art. 1, protocollo n. 1 addizionale)1.
Plurimi interventi, originati anche da ragioni di politica criminale, rimodulano le misure (l. 3. nei confronti delle tradizionali categorie di pericolosità “comune”, elencate nell’art. 1: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] (n. 1927).
Dal lato dell’articolazione politica vi era il Movimento diComunità, che si radicò, com’è naturale, soprattutto nel Canavese, ma aprì protocollo GSM (Groupe Spécial Mobile, poi Global System for Mobile communications) – mediante gare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] negli anni Trenta, con estratti di belladonna, secondo un protocollo introdotto dall’erborista bulgaro Ivan scientifica e istituzionale di una comunità conflittuale, in Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] la comunicazione tra i litiganti al fine di renderli in grado di verificare la possibilità di una soluzione è stato aggiornato, nell’aprile 2014, il Protocollo sulle migliori prassi in tema di mediazione demandata dal giudice alla luce delle ultime ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Florentia, ecc.) che è forse un brandello del protocollo originale; la XII non ne reca tracce di sorta; nessuna poi conserva la data. Tra le copie e ciascuna inviasse a qualche potentato o comune d'Italia. Non diversamente dalle encicliche papali, ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] in tempo reale. L’elaborazione digitale dei suoni e la comunicazionedi dati musicali entra nella pratica quotidiana dei musicisti con l’introduzione nel 1982 del protocollo standard MIDI (Musical Instrument Digital Interface), il quale permette ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...