GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Amedeo III per la salita al trono di Sardegna, soppressa per difficoltà diprotocollo, giunse finalmente per il G. la Oltre al cugino Pietro Antonio Contarini, allora coadiutore presso l'avogaria diComun, si rivolse ad A. Emo, al conte e massone R. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] costituzionale (art. 24 Cost.) e una univoca indicazione convenzionale (v., tuttavia, art. 2 del VII Protocollo CEDU) alla previsione del doppio grado di giurisdizione nel merito, ferma, cioè, la garanzia del ricorso per cassazione per motivi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] senso di ritenere la medesimezza dei fatti, che in entrambi i procedimenti si erano concretati nell’aver dichiarato in una comunicazione al standard nazionale di tutela possa essere integrato anche dai principii della Convenzione e del protocollo n. 7 ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] delle applicazioni esistenti, permettendo la loro interoperabilità, è quella di adottare standard di pubblico dominio per la comunicazione.
Il primo di questi standard è il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol), che definisce il formato ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] una pluralità diComuni. Il legislatore attribuisce alla Regione un ruolo rilevante nella identificazione di tali 106 e 107 del medesimo trattato. Ciò in relazione a quanto emerge dal Protocollo n. 26 allegato al TFUE.
4 In tema v. Napolitano, G., ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] di avvenuta consegna, un messaggio p.e.c. denominato registrazione di deposito, nel quale sarà indicato il numero progressivo diprotocollo assegnato e l’elenco di co.1 dell’art. 136, le comunicazionidi segreteria non potranno più essere fatte all’ ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 1976, 455) che «il principio della parità di retribuzione è uno dei principi fondamentali della comunità» e che «l’art. 119 può essere Accordo sulla politica sociale, allegato al Protocollo, estende gli obiettivi dell’intervento comunitario ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] opposto. La Comunità europea prima e l’Unione poi, rappresentando ormai una area di circa 500 milioni di persone, giugno 1999 è stata modificata da un protocollo aggiuntivo definito “Convenzione riveduta di Kyoto” per adeguare la stessa alle ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] Protocollo 1), il divieto di espulsioni collettive (art. 4, Protocollo 4), il divieto di ne bis in idem (art. 4, Protocollo , inoltre, le parti private devono poter ricevere comunicazionedi tutti gli atti istruttori, inclusi quelli degli amici ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] n. 19 cit. e, in precedenza, l’art. 8 Protocollo n. 2 allegato al Trattato di Amsterdam). Vi è poi una forma di cooperazione rafforzata che ha in comune con quella testè descritta la modalità della sua instaurazione mediante apposita disposizione ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...