Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] da più di 140 stati. Tale convenzione ha sostituito il Protocollodi Ginevra del 1923 e la Convenzione di Ginevra del 1927 predetto art. 2 applicabile anche con riferimento a mezzi dicomunicazione più moderni rispetto a quelli ivi contemplati, e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dicomunicazione tra ordinamento statuale e intersindacale e, altresì, di auspicata stabilizzazione di e segg.; R. Del Punta, Il diritto del lavoro tra due secoli: dal protocollo Giugni al decreto Biagi, pp. 253 e segg.; intervista a R. Scognamiglio, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] proclamano lo sciopero (obbligo di preavviso, dicomunicazione della durata, delle modalità di attuazione e la sua ’impresa: il protocollo Iri, in Riv. it. dir. lav., 1986, 395 ss.; Treu, T., Sub art. 1 in AA. VV., Il diritto di sciopero nei servizi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] telematica e agli strumenti dicomunicazione elettronica – vi è l’ulteriore ampliamento dell’ambito oggettivo di operatività delle procedure di collaborazione reciproca, nonché la previsione di un “titolo esecutivo uniforme” e di un “modulo standard ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] diretto” tra le diverse autorità, salvo l’obbligo dicomunicazione in alcune ipotesi al Ministro della giustizia.
Le di Bruxelles del 29.5.2000 in materia di mutua assistenza giudiziaria e dall’art. 20 del II Protocollo addizionale alla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] formazione e la tenuta di documenti informatici (anche libri e scritture private), per il protocollo informatico, per la tenuta su cui deve fondarsi la disponibilità dei mezzi dicomunicazione e di partecipazione digitale.
Note
1 Sulle ragioni della ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] in risposta alle questioni sollevate dai titolari del diritto d’autore di fronte ai nuovi strumenti dicomunicazione.
Infine, la dottrina statunitense ha definito Digital Copyright il processo legislativo che ha portato, nel 1998, a un emendamento ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di giustizia in virtù della competenza attribuitale con il Protocollodi Lussemburgo accordo concluso nella stessa data e relativo alla notificazione e alla comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] fenomeni e relazioni riguardanti la sfera socio-economica di una comunità politica. Così descritta non è facile però sono: 1983/1984 (protocollo Scotti e protocollodi San Valentino), 1992-1993 (protocollo Amato e Protocollo Ciampi, denominati da Gino ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] è Internet, rete delle reti, che, come mezzo dicomunicazione elettronica, veicola impulsi ampi e versatili quanto il pensiero Internet delle Cose, Internet of Things).
Il protocollodi trasmissione è di norma aperto ed in ogni caso, come accade ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...