Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] della Corte di giustizia (art. 10 del Protocollo n. 36 Sulle disposizioni transitorie; si veda anche Corte di giustizia, più Stati membri o che comunque leda un interesse comune oggetto di una politica dell’Unione.
Analogamente a quanto previsto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di conseguenza i loro sistemi organizzativi e i loro processi operativi) e siano tenuti in grande considerazione dalla comunità Camere di conciliazione e arbitrato istituite presso la Consob hanno indotto la Consob ad auspicare un futuro «protocollo d ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] elenco di titoli negoziabili (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comunidi ) c. Italia), per presunta violazione degli artt. 6 CEDU e 4 del protocollo n. 7 CEDU. La Corte aveva concluso nel senso che i due procedimenti ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 2009 rispetto a decisioni rese da giudici di Stati membri vincolati dal Protocollo dell’Aja del 2007 sulla legge R., Art. 65, in Pocar, F., a cura di, Commentario breve ai Trattati della Comunità e dell’Unione europea, Padova, 2001, 308 ss.; ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] carattere «esclusivo», nel senso che prevalgono sui criteri di diritto comune (ad eccezione dei casi individuati negli artt. 6 alimentari, emessi in uno Stato membro non vincolato dal protocollo dell’Aia del 2007). Esso, invece, non pregiudica l ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] titolo di un bene per scopi di interesse pubblico, una disciplina comune delle figure dell’occupazione acquisitiva e di quella structurelle», in contrasto con l’art. 1 del Primo Protocollo allegato alla CEDU». Soprattutto - ha osservato il giudice ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ); Protocollo n. 30, allegato al Trattato di Amsterdam, sul principio di sussidiarietà e di proporzionalità. Protocollo n art. 5 TCE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di mare interno o territoriale che mettono in comunicazione due diverse porzioni di alto mare o di Zona alla Convenzione per la soppressione di atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima, cui il Protocollo del 2005 ha aggiunto un ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] extra-europee.
A tal riguardo, prima ancora di guardare alle prescrizioni di diritto comunedi cui agli artt. 64 ss. l. n il recesso di quest’ultimo Paese dall’UE non sarà completato), in ragione della loro mancata adesione al protocollo dell’ ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] costituzionale (art. 24 Cost.) e una univoca indicazione convenzionale (v., tuttavia, art. 2 del VII Protocollo CEDU) alla previsione del doppio grado di giurisdizione nel merito, ferma, cioè, la garanzia del ricorso per cassazione per motivi ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...