• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geografia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [17]
Fisica [10]
Diritto [14]
Geopolitica [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Ecologia [9]
Meteorologia [5]

Corea, Repubblica di

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] energia termica, nucleare e idroelettrica. Come firmataria del Protocollo di Kyoto la Corea del Sud ha assunto l’impegno di ridurre le emissioni di carbone dotandosi di 12 nuovi impianti nucleari prima del 2015. Data la fortissima sovrappopolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

La qualità della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] e l’innovazione e disincentivare gli sprechi. È in questa prospettiva che si inserisce l’attuazione del protocollo di Kyoto e la riduzione delle emissioni di gas serra. In questi ultimi trent’anni anche la medicina è al centro della discussione sulla ... Leggi Tutto

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] cambiamento climatico, indebolendo il legame tra sviluppo economico ed emissione di anidride carbonica. Il passo principale fatto negli ultimi anni nella direzione della mitigazione dei cambiamenti climatici è rappresentato dal Protocollo di Kyoto. ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO CLIMATICO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – EVAPOTRASPIRAZIONE

energia, nuovo paradigma energetico dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia, nuovo paradigma energetico dell' energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] dell'economia mondiale e dal parziale fallimento degli accordi per la limitazione delle emissioni di gas serra (v. protocollo di Kyoto ), risente di sollecitazioni varie, frequenti quanto mai prima: per es., nel 2011, rivolte sociali in Medio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – BILANCIA COMMERCIALE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE

CO2

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CO2 Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] per attribuire valore economico alle emissioni di CO2, con l’intento di conseguirne la riduzione attraverso processi di mercato. In ambito UE, anche in adempienza degli obblighi assunti con il protocollo di Kyoto, è stato introdotto il più rilevante ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EQUILIBRIO ACIDOBASE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CO2 (3)
Mostra Tutti

tecnologia, ricerca e sviluppo nella

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnologia, ricerca e sviluppo nella tecnologìa, ricérca e sviluppo nella. – La globalizzazione sta portando a una nuova rivoluzione industriale, nell’ambito della quale i paesi avanzati di antica e [...] per il mantenimento della competitività sia per l’inserimento nel mercato di questi ultimi. I paesi emergenti, a loro volta, si stanno e ambientali (v. cambiamenti climatici; Protocollo di Kyoto), drammaticamente emergenti, ripropongono, tuttavia, lo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DOMANDA E OFFERTA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia, ricerca e sviluppo nella (2)
Mostra Tutti

ET

Lessico del XXI Secolo (2012)

ET – Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] pari a 1 tCO2eq), ammesso per i paesi vincolati a una riduzione delle emissioni (elencati in una lista del Protocollo di Kyoto detta Annex I): se un Paese ha conseguito una riduzione delle emissioni maggiore della propria quota, può vendere l ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ECONOMIA DI MERCATO – ENERGIE RINNOVABILI – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ET (12)
Mostra Tutti

Bush, George Walker

Dizionario di Storia (2010)

Bush, George Walker Politico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1946). Figlio di George Herbert Walker, entrò in politica nel 1987 collaborando alla campagna presidenziale del padre. Governatore [...] , l’attuazione di una serie di misure di protezione ambientale e ritirò gli USA dal protocollo di Kyoto. Dopo gli molto discusso della campagna in Iraq provocò tuttavia, nelle elezioni di metà mandato del nov. 2006, la sconfitta dei repubblicani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – CONNECTICUT – AFGHANISTAN – CASA BIANCA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, George Walker (3)
Mostra Tutti

UNIDO

Enciclopedia on line

UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in via di sviluppo nella ricerca di fonti di energia alternative, in attuazione del Protocollo di Kyoto del 1997 sulla riduzione dei gas a effetto serra. Suoi organi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – PROTOCOLLO DI KYOTO – EFFETTO SERRA

IPCC

Enciclopedia on line

Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] ), entrata in vigore nel 1994 e ratificata da 189 paesi. Il secondo rapporto (1995) ha condotto all’approvazione del protocollo di Kyoto nel 1997. L’IPCC prepara inoltre rapporti speciali e relazioni tecniche in risposta alle richieste dell’UNFCCC o ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI KYOTO – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali