GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] dei costi, è anche sostenuto dalle politiche internazionali di contrasto ai cambiamenti climatici (v. protocollodikyoto).
Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. – I consumi mondiali di gas, nel periodo 2006-14, sono aumentati del ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] causa del surriscaldamento globale della Terra (v. cambiamenti climatici). Di qui, la decisione di 180 Paesi, tra cui quelli dell’Unione Europea, di sottoscrivere nel 1997 il ProtocollodiKyoto, entrato in vigore nel 2005, per ridurre le emissioni ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] convenzione per le armi biologiche (BTWC, Biological and Toxin Weapons Convention) in vigore dal 1975, il ProtocollodiKyoto sull'ambiente (1997) e il trattato istitutivo del Tribunale penale internazionale (1998). La vera svolta - che intensificò ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] produzione elettrica, orientandoli verso un utilizzo intensivo delle nuove fonti di energia rinnovabile (FER). Con provvedimenti volontari (ProtocollodiKyōto) o vincolanti (direttiva 2009/28/EC), la produzione lorda in Italia da FER è arrivata nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] state istituite: la missione di Karafuto (1932), la prefettura apostolica diKyōto (1937) e la diocesi di Yokohama (9 novembre 1937); oggi: costantemente tesi, ma non tragicamente decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) del 1992 sia il ProtocollodiKyoto del 1997. Nonostante il paese abbia mancato gli obiettivi di riduzione di gas serra stabiliti in questa sede per il periodo 2008-12, nell’agosto ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] si stima che continueranno ad aumentare, anche a causa della crescente domanda di energia. La Turchia fa parte della Convenzione sui cambiamenti climatici dal 2004 e del ProtocollodiKyoto dal 2009, ma in quanto economia in rapido sviluppo con basse ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] supera la domanda, generando malfunzionamenti nell’erogazione. Il paese è firmatario del ProtocollodiKyoto, a cui ha aderito nel 2002 ma, essendo considerato una nazione in via di sviluppo, non è tenuto a ridurre le proprie emissioni.
Mentre il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] energia termica, nucleare e idroelettrica. Come firmataria del ProtocollodiKyoto la Corea del Sud ha assunto l’impegno di ridurre le emissioni di carbone dotandosi di 12 nuovi impianti nucleari prima del 2015.
Data la fortissima sovrappopolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] alla riduzione dei gas serra, e che può essere considerato come l’atto che ha portato alla successiva formulazione del ProtocollodiKyoto.
Nel 2007, sotto la presidenza tedesca, il G8 ha trovato un accordo in base al quale il riscaldamento globale ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...