FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] protocollidi maggio", conclusi a Parigi il 28 fra Darlan e W. Warlimont, concedono il controllo di tutta l'economia francese da parte di dilemme France-États Unis. Une aventure diplomatique, Montreal 1946; per l'aspetto finanziario, il libro postumo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , Amsterdam, Londonderry, Reykjavík, Cartwright, Shediac, Montreal, Chicago, New York, Shediac, Shoal Harbour, permanente di giustizia internazionale, perché uno degli stati non ne ha accettato i protocolli, saranno regolati per via di arbitrato, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] atleti disabili. Nel mese di giugno 2001 fu sottoscritto dalle parti un nuovo protocollo d'intesa, in cui il di Stoke-Mandeville e dalle stesse Paralimpiadi nelle edizioni 1976, 1980 e 1984.
Toronto 1976. - La scelta di Toronto invece che Montreal ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] entrata in servizio nel 1977 e conforme anch'essa al protocollo X 25: i collegamenti tra i suoi cinque centri di commutazione, situati a Calgary, Montreal, Ottawa, Toronto e Vancouver, hanno una capacità di 50 kbits/s.
Le reti giapponesi DDX1 e DDX2 ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] produttori, ad accordarsi su misure restrittive nel consumo e nella produzione di alcuni tipi di freon e di Halon. Tali misure sono contenute in un Protocollo della Convenzione, firmato a Montreal nel 1987 e operativo dal 1989, al quale è seguita una ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] e sud-orientali d'Europa". Un protocollo segreto, annesso al trattato di amicizia del 28 settembre 1939, stabiliva tra ; E.M. Kulischer, The displacement of population in Europe, Montreal 1943; J. Robinson, Were the minorities treaties a failure?, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di fronte a problemi divenuti irrisolvibili: due Olimpiadi, 1976 e 1980, segnate dal boicottaggio. A Montreal Membro del CIO dal 1966, eletto su proposta di Brundage, divenne capo del protocollo del CIO alla fine degli anni Sessanta, vicepresidente ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di epurazione si veda anche Milano, Università degli studi, Archivio storico, Organi di governo, Rettore, 1.3.3. Protocollo cura di L. Michelini, Roma 2007, p. 184; J.-G. Prévost, A total science. Statistics in liberal and fascist Italy, Montreal- ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] concordato con il Granducato di Toscana.
Il 30 marzo firmò il testo del protocollo con il rappresentante toscano Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 964 s.; Congregazione degli studi. La riforma dell’istruzione ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...