RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] rodia. Furono così identificati il tempio di Afrodite e quello di Dioniso (uno dei più famosi, decorato d'insigni pitture di Protogene, quali il Satiro in riposo e lo Ialiso), di cui avanzano resti in prossimità del porto; il tempio di Atena Poliàs ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] di Mirone e i gruppi bronzei dei donari di Pergamo, e poi sculture di Policleto, Fidia, Leocare, e quadri di Protogene e di Nicomaco.
Nel Tempio della Pace, di cui scavi recenti hanno restituito un’immagine piuttosto definita, queste opere d’arte ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] segnalava proprio il Francia come esponente moderno del concetto di arte «emulatrice della natura», l’erede diretto di Apelle e Protogene nella capacità di creare una bellezza nuova e più viva, destinato anzi a superare la gloria degli antichi (Negro ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] quattro colori, Zeusi, Polignoto, Timanthes, si possono apprezzare il disegno e la forma, ma solo Nikomachos, Protogene e Apelle raggiungono la perfezione (Brut., xviii, 70). Nonostante il materialismo di concetti di questa visione evoluzionistica ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] scritti redatti nel IV sec. a.C. da alcuni pittori greci. Eufranore (Plin., Nat. hist., XXXV, 129) e Protogene (Suid., s.v. Πρωτογενής) trattarono forse anche problemi relativi alle proporzioni.
Vitruvio ha introdotto le proporzioni del corpo umano ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] fiorita al tempo delle imprese di Alessandro. Non c'è nessuna difficoltà ad ammettere che accanto ai quadri di Nikomachos e di Protogene, che erano della stessa età, si conservasse nel recinto della Pace anche l'opera di un'artista per noi altrimenti ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] pittori per lavare i pennelli e correggere difetti di disegno e di colore, la spugna è ricordata negli aneddoti di Protogene che, gettando irato la spugna imbevuta di varî colori sul quadro che stava dipingendo, trovò così l'imitazione della schiuma ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Zeus Bulaios, una di Apollo, opera di Pisia e una figurazione del Demo, opera di Lisone. V'erano anche delle pitture di Protogene: le immagini degli arconti tesmoteti (Paus., I, 3, 5), salvo il caso che esse decorassero un edificio che si vuole in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dipinto da Timeneto (Paus., I, 22, 7) e due personificazioni della sponda marina, Paralos e Hammonias, opera di Protogene (Plin., XXXV, 101).
Di fronte a tanto rinnovamento sontuoso degli edifici sul pianoro dell'Acropoli non potevano certo restare ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] l’Illirico e incontra i vescovi niceni Teodulo di Traianopoli (presso Nevrokop, Tracia), Eutropio di Hadrianopoli (oggi Edirne), Protogene di Serdica e Domno di Sirmio. Le sedi episcopali che nella prima metà del IV secolo vanno ricordate sono: 1 ...
Leggi Tutto