LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] (per es., di due lingue slave o germaniche, ecc.), sia per la diversità dell'epoca della separazione dal ceppo unitario (protoindoeuropeo nel primo caso, proto-germanico e proto-slavo nel secondo), sia per diversi altri fattori che hanno agito sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e artistici anche con la Mesopotamia del Nord, rimanda comunque a un ambito ideologico composito, mesopotamico e protoindoeuropeo. Importanza particolare rivestono anche i primi esempi di sale ipostile, attestate da tutta una serie di edifici ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] incerto se la loro lingua si debba considerare indigena dell'Asia Minore ovvero importata.
A questo primo strato protoindoeuropeo seguì nel periodo della grande espansione indoeuropea una nuova invasione, che si diresse verso il centro dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...
ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano attuati, e la cosa stessa ricostruita:...