Geografia
Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] e la regolazione di un processo biologico.
Fisica
Processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia. In opportune condizioni, essa può essere ceduta in successivi processi ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] s. isotopico) può essere considerato come un'unica particella che può esistere in differenti stati di carica (per es., il protone e il neutrone possono essere visti come due stati di carica di un'unica particella detta nucleone); lo s. isotopico ha ...
Leggi Tutto
Bjorken J.D.
Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] Regola di somma di B.: connette, nell'ambito della cromodinamica quantistica, l'integrale delle densità partoniche polarizzate del protone e del neutrone con il rapporto tra le costanti di accoppiamento delle correnti deboli assiale e vettoriale del ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] in elio. Questo processo può compiersi attraverso due cicli diversi di reazioni (➔ Sole), detti rispettivamente ciclo CNO e ciclo protone-protone (più brevemente, ciclo p-p). Quest’ultimo ciclo si articola, a sua volta, in tre catene di reazioni ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] resta costante fino a una pressione di 10-6 bar; segue la termosfera, dove la pressione è di 10-9 bar e la temperatura dei protoni e degli elettroni è compresa tra 850 e 1.100 °K. A un'altitudine di circa 2.000 km al disopra delle nubi visibili, la ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di [...] del nucleo, scoprì nel 1932 una nuova particella elementare priva di carica elettrica, di massa circa uguale a quella del protone, che fu chiamata neutrone; per tale scoperta ebbe nel 1935 il premio Nobel. Ha partecipato, come capo della missione ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] questo gas da parte dell'emoglobina. A livello dei polmoni, invece, l'emoglobina, a causa del suo minore tasso di protonazione, mostra una maggiore tendenza a legarsi con l'ossigeno, che è presente in maggior concentrazione.Da quanto appena detto si ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] del vuoto, la carica e la massa dell’elettrone, la costante della gravitazione, la costante di Planck, la massa del protone e la velocità della luce nel vuoto. Jean-Marc Lévy-Leblond ha individuato una classificazione per tali costanti ripartita in ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] a. ◆ [RGR] C. nello spazio-tempo curvo: v. relatività generale: IV 791 e. ◆ [FSN] C. parziale della corrente assiale: v. protone: IV 619 d. ◆ [LSF] Equazione, o relazione, di c.: l'equazione fra le grandezze interessate a una legge di conservazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] e quella di due nuovi b. vettoriali W± e Z0 estremamente pesanti, con una massa circa cento volte la massa del protone.
L'osservazione nel 1973 presso i laboratori del CERN delle correnti deboli neutre, e la scoperta nel 1983 dei b. elettrodeboli ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...