SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] avere differenti costanti di associazione (binding) e assumere differenti conformazioni nell'associarsi dando luogo, quindi, per lo stesso protone a differenti segnali in un enantiomero e nell'altro. Infine la valutazione del rapporto con cui i due ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] come cariche elenentari assolutamente invariabili (negativa e positiva rispettivamente). La conservazione degli elettroni e dei protoni porta perciò come conseguenza la conservazione delle cariche elettriche. Nell'elettrologia risultano valide per le ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] schematicamente:
ecc., dove A indica il bersaglio bombardato con la particella scritta prima nelle parentesi: n-neutrone, p-protone, d-deutone, ecc.; B rappresenta il nuovo atomo formatosi insieme alla seconda particella nelle parentesi (che può ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] , come il controllo di cambiamenti minimi nella costante di struttura fine e la verifica dei raggi della carica nel protone o deutone; è utilizzata anche in notevoli applicazioni tecniche, come la realizzazione di orologi atomici con precisioni 10−16 ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] ’atomo offerta dalla meccanica quantistica, l’elettrone nello stato fondamentale dell’idrogeno non compie alcuna orbita intorno al protone, che costituisce il nucleo. La funzione d’onda elettronica è stazionaria, anche se l’elettrone ha una quantità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] Usando un sistema trasformatore-raddrizzatore e un tubo a scarica, il 14 aprile 1932 i due ricercatori diressero un fascio di protoni di pochi centinaia di keV verso un bersaglio di litio. Un apposito schermo di solfuro di zinco si illuminò durante l ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] era giunta a Roma notizia degli esperimenti dei Joliot-Curie. Il M. comprese che essi avevano scoperto il "protone neutro" senza accorgersene. Prima ancora dell'annuncio ufficiale della scoperta del neutrone, poté spiegare la struttura e la stabilità ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] doppio legame terminale dello squalene e quindi procede mediante una reazione diretta di ciclizzazione, durante la quale nessun protone viene scambiato col mezzo acquoso di reazione, per dare lanosterolo, secondo lo schema 8.
I passaggi finali che ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] è anche condizionato dall’oggetto di cui essa si occupa e che spesso non appartiene all’esperienza comune (un protone o un frammento di DNA non sono oggetti comuni) oltreché dall’apparato strumentale che adopera; un acceleratore di particelle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] cosmici di recente individuate, dotate di una massa con un valore intermedio tra quella dell’elettrone e del protone. Supportato da Compton, Rossi effettuò un esperimento in alta montagna dimostrando che effettivamente il mesotrone dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...