Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , la Na+/K+-ATP-asi o pompa del sodio, e il recettore farmacologico dell'omeprazolo, la H+/K+-ATP-asi o pompa protonica di cui si è già parlato. Queste pompe sono costituite da due subunità proteiche: la subunità α funziona da pompa ionica, mentre ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...