In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] π±, π0 (pioni), K±, K0, K̅̅0 (kaoni), η ecc.; i barioni n (neutrone), Σ±, Σ0, Λ, Ξ0, Ξ--, Ω− (iperoni) ecc. Il protone (p) è addirittura stabile (o almeno la sua vita media è maggiore di circa 1032 anni). La relativa lunghezza della vita media di ...
Leggi Tutto
diprotone
diprotóne [Comp. di di- e protone] [FSN] Ipotetico stato legato di due protoni, di cui peraltro non si è avuta ancora alcuna prova. ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] Allen, in onore del suo scopritore James A. Van Allen, localizzata a ca. 6300 km dalla Terra e costituita prevalentemente da protoni ad alta energia (10÷50 MeV). L’origine di tale fascia è da ricondursi alla radiazione cosmica, la quale riempie lo ...
Leggi Tutto
superprotosincrotrone
superprotosincrotróne (SPS) [Comp. di super- e protosincrotrone] [FSN] Acceleratore di grande potenza per protoni; quello in funzione dal 1984 nei laboratori del CERN di Ginevra [...] accelera protoni e deutoni a un'energia di 450 GeV su traiettorie circolari di 6900 m di lunghezza: v. acceleratore di particelle: I 6 Tab. 3.1, 11 c. ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] ~ 10 MeV.
Negli a. lineari le particelle vengono accelerate lungo traiettorie rettilinee da campi elettrici variabili nel tempo. Un a. lineare per protoni o ioni è illustrato nella fig. 3, nella quale a è il tubo a vuoto e f è il condotto verso la ...
Leggi Tutto
protosincrotrone
protosincrotróne [Comp. di proto(ne) e sincrotrone] [FSN] Sincrotrone per generare fasci di protoni di alta energia: v. acceleratore di particelle: I 11 a. ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne [Der. di nucleo con il suff. -one di particelle] [FNC] Denomin. dei protoni e dei neutroni che compongono i nuclei atomici: v. nuclei atomici, dimensione e struttura dei: IV 186 f. [...] ◆ [FNC] N. di valenza: v. modelli nucleari: IV 56 c. ◆ [FNC] Carica efficace dei n.: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [FSN] Fattori di forma del n.: v. forma, fattore di: II 679 d. ◆ [FNC] Interazione ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi che compongono la molecola sono paralleli. ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] .
In assenza di anioni permeabili, ADP Pi l'energia generata dalla catena di trasferimento di elettroni è fornita dalla forza motrice dei protoni (Δp), il cui valore (in mV) è dato da
Δp = Δϕ − 59 ΔpH.
dove Δψ è il potenziale di membrana proposto da ...
Leggi Tutto
fotomagnetico
fotomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e magnetico] [FSN] Effetto f.: anomalia magnetica dei protoni e dei neutroni prodotti da deutoni disintegrati a opera di fotoni γ, consistente [...] nel fatto che il momento di spin di qualcuno dei prodotti della disintegrazione (protoni e neutroni) può risultare antiparallelo rispetto agli altri. ...
Leggi Tutto
protonazione
protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed è il primo stadio di molte reazioni chimiche...