• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Fisica [270]
Chimica [108]
Fisica nucleare [78]
Biologia [64]
Astronomia [43]
Temi generali [54]
Medicina [44]
Fisica atomica e molecolare [46]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Chimica fisica [33]

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] York, a dirigere il progetto degli impianti a radiofrequenza per l’acceleratore ISABELLE, un anello di accumulazione per protoni da 200+200 GeV con magneti superconduttori, in costruzione dal 1978. Per problemi tecnici nello sviluppo e costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

ZSM-5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ZSM-5 Andrea Ciccioli Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] che la rendono idonea alle applicazioni tecnologiche. La forma cataliticamente attiva è la forma acida, nella quale sono presenti protoni molto acidi (tanto più acidi al crescere del rapporto Si/Al) legati al reticolo di atomi di ossigeno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

MESONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESONE Giacomo MORPURGO . Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] di particelle aventi carica circa eguale a quella dell'elettrone e massa intermedia fra quella dell'elettrone e quella del protone. Successive accurate osservazioni di P. M. S. Blackett e coll. (sempre a mezzo di camera di Wilson), confermarono l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI WILSON – FORZE NUCLEARI – CICLOTRONE – ELETTRONE – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESONE (3)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ) compresero che i nuclei atomici potevano disintegrarsi non solo se colpiti da particelle cariche di elevata energia (come i protoni ad esempio), ma anche in seguito agli urti degli atomi bersaglio con particelle senza carica, ovvero i neutroni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] guida d'onda, in questo caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio. Risonanza magnetica nucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione di momenti di spin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] natura: più elevata è la carica del catione, più forte è l'acido e maggiore sarà la sua tendenza a perdere un protone. L'argilla smectite, per esempio, con ioni Zn²+ o Cu²+ situati nelle regioni interstrato, somiglia vagamente a un enzima. Infatti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] su nuclei di azoto: n + 147N → 146 C + p ovvero un neutrone, n, 'entra' nel nucleo di azoto 14, e un protone, p, 'esce' dal nuovo nucleo di carbonio 14. Ogni organismo vivente ha scambi continui con l'esterno, in particolare con le componenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] più precisi sui fenomeni indagati. Nel 1955 fu scoperto a Berkeley, in California, l’antiprotone, cioè l’antiparticella del protone con carica negativa, che nel 1959 fruttò il premio Nobel a Owen Chamberlain ed Emilio Segrè.  Milla era stimolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

Nihonio e i suoi fratelli

Il Libro dell Anno 2016

Gianni Fochi Nihonio e i suoi fratelli La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] lui aveva intuito, bastava cambiare il criterio ordinatore: non il peso atomico, ma il numero atomico, cioè il numero dei protoni presenti nel nucleo, numero che divenne noto per i vari elementi grazie al fisico britannico Henry Gwyn Jeffreys Moseley ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ALEXANDRE-ÉMILE BÉGUYER DE CHANCOURTOIS – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – ACCELERATORI DI PARTICELLE – JOHANN WOLFGANG DÖBEREINER

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] superficie terrestre abbia origine extraterrestre, essendo dovuta ai cosiddetti raggi cosmici, che sappiamo oggi essere principalmente protoni e nuclei di elio accelerati da sorgenti astrofisiche. La radioattività naturale era stata scoperta tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
protonare
protonare v. tr. [der. di protone] (io protóno, ecc.). – In chimica, addizionare a una molecola uno o più protoni.
protonazióne
protonazione protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed è il primo stadio di molte reazioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali