• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Fisica [270]
Chimica [108]
Fisica nucleare [78]
Biologia [64]
Astronomia [43]
Temi generali [54]
Medicina [44]
Fisica atomica e molecolare [46]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Chimica fisica [33]

isodiafero

Enciclopedia on line

Nella fisica nucleare, di nuclidi aventi uguale la differenza tra il numero dei neutroni e quello dei protoni; sono i., per es., i nuclidi 23492U e 23290Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEUTRONI – PROTONI

HERA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HERA HERA 〈hèra〉 [FSN] Denomin. di un grande anello di accumulazione a fasci incrociati per elettroni e protoni, sito ad Amburgo, con energia massima, rispettiv., di 30 GeV e 820 GeV, costruito spec. [...] per indagare la struttura del protone fino a dimensioni corrispondenti a impulsi trasferiti dell'ordine di 105 GeV/c (c è la velocità della luce nel vuoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nel mezzo interstellare sia compresa nell'intervallo wRC=0,5÷1 eV/cm3. (6) Per energie superiori a ~1012 eV/nucleone per i protoni e i nuclei di elio e a ~1011 eV/nucleone per i nuclei più pesanti, lo studio diretto dei primari diventa sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dell'elettrone, 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s. I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone P=uud, l'iperone sigma, ∑+=uus, e così via, mentre i mesoni sono composti da una coppia di quark e antiquark. Il modello a quark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

protogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protogeno protògeno [agg. Comp. di proto(ne) e -geno] [CHF] Di sostanza che cede facilmente ioni idrogeno, cioè protoni, come, per es. l'acido cloridrico liquido anidro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

neutronizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronizzazione neutronizzazióne [Der. di neutronizzare "trasformare in neutroni"] [RGR] N. della materia: processo per cui elettroni relativistici reagirebbero con protoni di materia cosmica ad alta [...] densità, formandosi così neutroni: v. astrofisica relativistica: I 190 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

ortoidrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoidrogeno ortoidrògeno [Comp. di orto- e idrogeno] [CHF] Forma dell'idrogeno molecolare H₂ nella quale gli spin dei due protoni costituenti i due nuclei degli atomi H sono paralleli, per cui lo spin [...] nucleare della molecola risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. solidi quantistici: V 331 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ALFA Particelle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] dalle cosiddette forze internucleari. Possiedono una carica doppia di quella dell'elettrone e positiva; tale carica è quella dei due protoni che le costituiscono. La loro massa è di poco inferiore a quella di quattro unità nucleari (l'unità di misura ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ALFA – UNITÀ DI MISURA – NUCLEI ATOMICI – CICLOTRONI

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] che subisce l’energia di legame B(Z, N) all’aumentare di A è dovuta alla repulsione coulombiana che si esercita fra tutte le coppie di protoni e che, al crescere di Z e A, cresce come Z2/A1/3. Solo da un certo valore di Z in su, essa è così forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

paraidrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraidrogeno paraidrògeno [Comp. di para-2 e idrogeno] [FAT] Stato dell'idrogeno molecolare, H₂, nel quale gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi sono antiparalleli tra loro; contrapp. [...] a ortoidrogeno: v. solidi quantistici: V 331 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
protonare
protonare v. tr. [der. di protone] (io protóno, ecc.). – In chimica, addizionare a una molecola uno o più protoni.
protonazióne
protonazione protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed è il primo stadio di molte reazioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali