La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] più alta potenza.
Stimolati da questa nuova idea, i progettisti di Brookhaven e del CERN iniziarono progettazioni per acceleratori di protoni a gradiente alternato nel range da 25 a 30 GeV. In linea con la loro percezione che a Brookhaven spettasse ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] i quali sono il risultato dell'equilibrio di forze elettromagnetiche intraatomiche tra particelle cariche (elettroni e protoni) e che si legano stabilmente tra loro (legame chimico), grazie anche all'equilibrio di forze elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Todmorden, Yorkshire, 1897 - Cambridge 1967); professore di fisica a Cambridge (1939-46) e quindi direttore degli impianti inglesi di ricerche atomiche di Harwell. Osservò, nel 1932, con [...] un acceleratore lineare appositamente realizzato (detto poi Cockcroft-Walton), le prime disintegrazioni di nuclei leggeri bombardati con protoni e deutoni accelerati sotto una differenza di potenziale dell'ordine del milione di volt. Tale tensione fu ...
Leggi Tutto
isovettoriale
isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] dei campi: I 793 e. ◆ [FNC] Modo di vibrazione i.: moto collettivo vibratorio della materia nucleare, nel quale neutroni e protoni non vibrano in fase, per cui l'intensità del vettore rappresentativo (spostamento, velocità, ecc.) non è la somma delle ...
Leggi Tutto
Fisico (Dungarvan, Irlanda, 1903 - Belfast 1995); ricercatore al Cavendish Laboratory, allievo di E. Rutherford; dal 1946 prof. di scienze naturali e sperimentali nell'univ. di Dublino. Premio Nobel per [...] a J. D. Cockcroft, per fondamentali ricerche di fisica nucleare, che culminarono nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni accelerati da tensioni di 700 kV. Altre sue importanti ricerche riguardano le microonde. ...
Leggi Tutto
Fermi National Accelerator Laboratory
Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) 〈férmi nèsŠonal akselerètor labòretori〉 [FSN] Ente statunitense (Dipartimento dell'energia), con sede a Batavia, Illinois, [...] fondato nel 1967 per ricerche di fisica delle particelle di alta energia; vi operano vari acceleratori, tra cui il sincrotrone Tevatron, da 1 TeV, e un Linac per protoni, da 200 MeV. ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] e nella ionosfera costituite da fiotti del vento solare (incessante e non regolare corrente di particelle cariche, elettroni e protoni veloci, che s’irradia dal Sole). La denominazione deriva dalla somiglianza fra l’aspetto di tale variazione nei ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] ) piuttosto intenso (qualche centinaio di volte più intenso del c.m.t.) il quale orienta (in media) una certa parte dei protoni parallelamente all'asse della bobina; interrotta tale corrente, resta attivo il solo c.m.t., F, con la direzione del quale ...
Leggi Tutto
Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] da O. Chamberlain, E. Segrè, C. Wiegand e T. Ypsilantis nel Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley (California), bombardando con protoni di 6 GeV un bersaglio di rame.
Gli atomi antiprotonici sono atomi instabili formati da un nucleo ordinario e ...
Leggi Tutto
Reazione nucleare indotta dal bombardamento di un nucleo con fotoni di elevata energia (raggi γ), con conseguente disintegrazione del nucleo; per es. 94Be+γ→42He+42He+10n.
Una notevole reazione di f. è [...] quella, scoperta da J. Chadwick e M. Goldhaber nel 1934, in virtù della quale i deutoni si scindono, sotto l’azione di raggi γ, in neutroni e protoni (detti anche fotoneutroni e fotoprotoni). ...
Leggi Tutto
protonazione
protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed è il primo stadio di molte reazioni chimiche...