CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] documenta una lettera di Giovanni Pietro Visconti indirizzata al successore del C. nella carica di ordinario, l'allora protonotarioapostolico Giovanni Andrea Vimercati.
Non è stato possibile documentare, nell'arco di una vita così lunga, ed ancora ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di Raffaello nei palazzi vaticani (Dacos, 1986 e 1990).
A Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotarioapostolico, commissionò a G. un oculo per la facciata di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] presso la Santa Sede (Marabottini, 1992, p. 14). Il trasferimento a Ravenna nel 1706, dove ottenne la nomina di protonotarioapostolico tramite i buoni uffici del cardinal Gualtieri (Memorie, c. 7r; Comolli, 1788), fu di breve durata. Nello stretto ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] . n. 6112); undici giorni dopo fu nominato, con breve papale, prelato domestico di Sua Santità e protonotarioapostolico «ad instar partecipantium».
Personalità animata da un forte impegno religioso e caritativo nonché da vasti interessi culturali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] è che da cardinale il Borgia riuscisse a dare molto. Tutto ciò che i Farnese ottennero fu la nomina di Alessandro a protonotarioapostolico l'8 luglio 1491. Per avere di più dovettero aspettare la sua elevazione al pontificato avvenuta l'11 ag. 1492 ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] . Nella città lagunare, il 24 ottobre 1555, grazie alle facoltà di cui era in possesso, Archinto lo creò protonotarioapostolico.
Toschi si fermò inizialmente a Venezia anche quando, nel giugno 1556, Archinto fu sostituito da Antonio Trivulzio. Poi ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] , prelato aggiunto alla congregazione del Concilio per l’esame delle relazioni ad limina (entro il 1779), protonotarioapostolico soprannumerario non partecipante (1787) e inoltre segretario, nell’ordine, delle congregazioni delle Indulgenze e delle ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] del pontefice che lo nominava prevosto di Prato, mentre il 7 maggio gli fu conferita la dignità di protonotarioapostolico. L'oramai ottantenne prelato riguadagnava, dunque, Prato, dove avrebbe speso gli anni restanti tra le cure impostegli dagli ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] fu nominato accolito e cappellano pontificio, il 7 luglio dello stesso anno abbreviatore delle lettere apostoliche, il 2 febbr. 1481 protonotarioapostolico e il 29 novembre infine cerimoniere della cappella pontificia al posto di Agostino Patrizi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] quando, alla battaglia di Ravenna, prima cadde prigioniero e poi tornò fortunosamente libero.
Il 23 luglio 1512 fu nominato protonotarioapostolico. Eletto Giovanni de’ Medici papa l’11 marzo 1513 (con il nome di Leone X), ne divenne cameriere e ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...