MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] (Fedra) Inghirami e con Marco Antonio Regini da Feltre. Il 28 genn. 1505, già familiare di papa Giulio II, fu nominato protonotarioapostolico, carica che ricoprì almeno sino al maggio 1512. Morto il Podocataro (25 ag. 1504), il M. trovò appoggi nei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] . Tutti i fratelli minori del G. ricevettero incarichi di prestigio: Ludovico intraprese la carriera ecclesiastica come protonotarioapostolico, per poi divenire priore di varie parrocchie della Contea di Nizza e vescovo di Vence (1560). Giovanni ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] 21 maggio 1674 vestì l’abito clericale e ricevette la tonsura; chiamato a Roma dallo zio, fu nominato protonotarioapostolico partecipante il 26 maggio 1674. Per tre anni fu referendario delle due Segnature, guadagnandosi la stima del papa regnante ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] Patrizi Naro ricevette la prima tonsura e nel 1821 fu ordinato sacerdote. Dottore in utroque iure e protonotarioapostolico nel 1819, iniziò la sua carriera nei gradi intermedi della burocrazia ecclesiastica, cumulando numerose cariche (ponente del ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] ’aprile 1737), segretario della congregazione della Consulta (dal settembre 1743). Nel giugno del 1746 fu nominato protonotarioapostolico soprannumerario.
Nel Concistoro segreto del 26 novembre 1753 Benedetto XIV lo creò cardinale, tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] del governo, prelato aggiunto alla congregazione del Concilio, membro della congregazione Lauretana, prelato domestico e protonotarioapostolico soprannumerario.
Nell’ambito del dibattito sviluppatosi tra 1846 e 1847 sull’opportunità di riformare l ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] stesso una rendita rispettivamente di 65 fiorini e di 110 fiorini d'oro l'anno. Leone X inoltre lo nominò protonotarioapostolico, suo cameriere e commensale. Il F. poi per il fratello Pandolfo ottenne l'accesso agli uffici pubblici (fu eletto priore ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Cortona; nel 1737 fu eletto decano del Collegio dei teologi dell'università fiorentina; ottenne in seguito l'onorificenza di protonotarioapostolico e la carica di esaminatore sinodale di Firenze e Fiesole.
Nel reggere il seminario, al quale nel 1726 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] "), possono esservi dubbi. Il padre Galeotto infatti - che, oltre al F., ebbe altri tre figli maschi: Giorgio, protonotarioapostolico, Andrea e Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma dove praticava soprattutto l'attività di prestito nei confronti ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] papa Pio V; p. 29, al cardinale Carlo Lotaringi; p. 60, faleci al vescovo Lelio Giordario; p. 69, al protonotarioapostolico Pietro Galesino, ecc.), a uomini politici (p. 87, al senatore milanese Pietro Odescalchi, che il C. chiama suo "patronus" e ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...