MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] 1586 ottenne la nomina di vicario generale della diocesi ambrosiana, incarico che mantenne fino al 1592. Divenne poi protonotarioapostolico. Nel 1594, su segnalazione del cardinale Alessandro di Montalto, a quel tempo legato a Bologna, fu incaricato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] del cugino gli procurò sempre nuovi uffici e benefici.
Canonico di Cuenca e arcidiacono di Alarcòn, nel 1503 divenne protonotarioapostolico e, due anni dopo, segretario papale, pur continuando a risiedere in Castiglia, da dove fece ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] del cardinale Giovanni Francesco Falzacappa, e presidente della Comarca di Roma.
L’8 febbraio 1838 fu nominato protonotarioapostolico partecipante; il 2 dicembre 1838 ricevette da Antonio Piatti, arcivescovo di Trapezunte e viceregente di Roma, i ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] teologo del card. G. Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del duca Francesco Farnese a Parma, e di protonotarioapostolico, ma l'impegno ad essi dedicato dovette essere puramente nominale. La sua attività predominante, quella di pubblicista editore ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] : Fabio, morto nel 1579, Alessandro e Bernardino, deceduti nel 1596. Bernardino fu referendario della Segnatura di giustizia, protonotarioapostolico e canonico lateranense.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Università, bb. 48, cc. 172r-173r ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] p. 187).
Di poco successivo è il ciclo a fresco della cappella Tocco nel duomo di Napoli, verosimilmente commissionato dal protonotarioapostolico Giovan Giacomo di Tocco (lì sepolto in una tomba datata 1520) e dal cui restauro eseguito tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] , fu richiamato a Roma per essere sostituito da Giovanni Morone.
Avuto il grado di protonotarioapostolico, assunse la carica di tesoriere generale della Camera apostolica; il 4 ottobre 1541 fu nominato vescovo di Tropea. Non visitò mai la sua ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] vaticana e arcivescovo di Calcedonia (1766); negli anni seguenti fu nominato vescovo assistente al soglio pontificio, protonotarioapostolico, conte palatino e lateranense, cavaliere aureo, nobile romano. Gli fu anche concessa la facoltà di unire ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] . Poco dopo lo troviamo a Roma ove inizia la sua catriera ecclesiastica: fu prelato domestico di Clemente XII, protonotarioapostolico, referendario delle Due Segnature, consultore dei Riti. Clemente XII, il 16 ott. 1730, ebbe ad Albano un colloquio ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] fratelli Giovanni, giureconsulto, vescovo di Tortona e lettore nello studio di Pavia negli anni 1429-1434, Pietro, protonotarioapostolico, e Francesco, segretario di Filippo Maria Visconti e amico dei più insigni umanisti.
Il primo documento che lo ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...