MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] utroque iure. L’8 luglio 1832 Gregorio XVI lo nominò segretario della congregazione delle Acque e nel 1833 protonotarioapostolico soprannumerario. Nel 1834 divenne chierico di Camera, assumendo le mansioni di presidente delle Zecche e degli Uffici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotarioapostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] il papa a Bologna.
Il C. morì a Roma il 26 sett. 1508, dopo breve malattia, e fu sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli.
Fonti e Bibl.: Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 260 s., 265, 288; Codice aragonese ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] della città per l'occupazione di Castel "Bolognese operata da Cesare Borgia.
Negli anni seguenti il C., divenuto protonotarioapostolico, fece parte, con altri membri della sua famiglia, del gruppo di notabili al quale la Curia affidò il processo ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] ad Clementem XII, II, Romae, 1751, coll. 621-624; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariatoapostolico partecipante, Faenza 1751, pp. 503 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, XLIII, Marescotti di Bologna, Milano 1838 ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] col duca Ercole, al quale inviava costantemente notizie degli avvenimenti politici e religiosi. Nel 1501 papa Alessandro VI lo nominò protonotarioapostolico.
Morì a Roma il 4 sett. 1503. Novello Canale, suo nipote ed crede, fece porre per lui un ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] . Il 19 febbraio 1449 fu nominato Magister registri cancelleriae (Reg. Vat. 435, c. 71v). Nel 1450 fu nominato protonotarioapostolico partecipante (München, Bayerisches Hauptstaatsarchiv, Augsburg St. Ulrich, 808). La sua attività nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] nel 1625 e presto decaduta, e di sistemare, riordinandolo, il Museo naturale di Manfredo Settala. Nel 1680 fu fatto protonotarioapostolico e arciprete del capitolo di Monza. Ivi morì il 22 aprile 1699.
Studioso di storia ecclesiastica ed erudito di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] Rangoni nelle gerarchie ecclesiastiche vide una rapida accelerazione: il giovane modenese fu nominato cameriere segreto del papa, protonotarioapostolico e finalmente – nel conclave del 1° luglio 1517, in cui il collegio cardinalizio si arricchì di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] allora cardinale, dal quale ottenne la carica di protonotarioapostolico. Eletto Ugo al pontificato col nome di Gregorio XIII, il 15 maggio 1572, il B. fu compreso nella sua prima promozione cardinalizia con il titolo di S. Sisto e la dignità di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] e dallo stesso pontefice Innocenzo XI, si recò. a Roma, dove iniziò la carriera ecclesiastica con la carica di protonotarioapostolico, che ottenne nel 1679; a questa si aggiunsero, non molto tempo dopo, quelle di referendario delle Due Segnature e ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...