BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] al papa Adriano VI (nelle lettere credenziali del 14 ott. 1522 il B. era indicato come consigliere imperiale e protonotarioapostolico), davanti al quale tenne, il 9 febb. 1523, un clamoroso discorso in cui sollecitò il papa a prendere misure ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] - trasferito in S. Agostino, dove tuttora si conserva. Del medesimo periodo è sicuramente il sepolcro del protonotarioapostolico Gian Galeazzo Boschetti nella parrocchiale di San Cesario, presso Modena: quel personaggio era, infatti morto a Roma ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] ordini minori ed ebbe uno stallo di canonico nella cattedrale. Ma solo parecchi anni più tardi divenne prete, e fu anzi protonotarioapostolico.
Il rientro a corte avvenne sul finire del 1492, allorché la regina Isabella lo nominò "contino de su casa ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] B.; il monumento ad Ambrogio Grifo in S. Pietro in Gessate, del quale resta solo la figura del defunto protonotarioapostolico di una verità terrificante, esaltata dal linearismo esasperato.
Il B. esordì nell'ambito della koinè amadeesca: infatti i ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] l'incarico al cardinale Giulio Antonio Santoro, a lungo vicario arcivescovile a Napoli, solo l'opzione di questo per la Penitenzieria apostolica aprì al G. la strada della diocesi partenopea.
Accolto nella città il 2 apr. 1596, il G. - dando prova di ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Bacco in diocesi di Scutari e il 30 ottobre successivo l'abbazia benedettina di S. Pietro di Rosazzo nel Friuli.
Protonotarioapostolico e canonico della cattedrale di Padova, il 7 sett. 1455 fu promosso vescovo di Treviso da Callisto III; egli pose ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] dopo aver chiesto e ottenuto l’assenso dell’imperatore, intraprese la carriera curiale, ottenendo le cariche di protonotarioapostolico e di referendario utriusque Signaturae e venendo creato vescovo di Sarno (ottobre 1543), diocesi che lasciò presto ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . Pietro in Gessate - fu forse compiuta prima quest'ultima, entro il 1493, anno in cui muore il protonotarioapostolico e archiatra ducale Ambrogio Grifi, committente dell'opera. La decorazione della cappella costituisce il più importante ciclo della ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] pittore.
Ritenuto senza prove (se non l’appartenenza alla famiglia Emilei nel XIX secolo) il ritratto del giurista e protonotarioapostolico Giovanni Emilei (Kohler, 1916), l’uomo è còlto a busto intero nella sua ampia veste con lussuosa pelliccia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Gregorio XIII (Ugo Boncompagni).
Si addottorò in utroque iure il 26 settembre del 1560 e, lasciata Bologna, da protonotarioapostolico fu fatto governatore di Cesena il 20 settembre 1566. Il 24 gennaio 1569 divenne governatore di Forlì, dove promosse ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...