DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] ottenne una cappellania nella chiesa cattedrale di Vercelli, il priorato di Villanovetta e quindi acquistò l'ufficio di protonotarioapostolico. In questi anni continuò tuttavia a lavorare ai suoi studi. Nel 1620 pubblicò il Theatro delle donne ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] tuttavia i vescovi di Faenza lo lasciarono fare.
Benedetto XV lo aveva nominato prelato domestico il 29 ott. 1914, e protonotarioapostolico il 4 genn. 1917; a sua volta Vittorio Emanuele III gli conferì le insegne di grande ufficiale della Corona d ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Carignano (16 luglio 1476).
Furono d'altronde piuttosto modesti i suoi progressi a Roma nella carriera ecclesiastica: protonotarioapostolico il 29 dic. 1472 e poi cameriere segreto il 16 marzo seguente, dovette attendere la morte del fratello ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] dieci anni perse la madre e, forse in seguito a questo evento, intraprese la carriera ecclesiastica fino a diventare protonotarioapostolico. Non sappiamo nulla in merito alla sua formazione scolastica, che però dovette essere buona, dato il livello ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di Milano; egli stesso ne diede l’annuncio alla diocesi il 19 giugno. Fu anche nominato prelato domestico e protonotarioapostolico onorario (27 giugno 1743). Fu consacrato vescovo personalmente dal pontefice Benedetto XIV, a Roma nella chiesa ‘dei ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] apostolico, si dedicò invece alla vita politica. Nel 1503 fu tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica 2, pp. 1059, 1099-1100, 1101-1104, nelle lettere del protonotario Gambara e del datario Giberti, e il Calendar of Letters, Despatches and ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] , fino a Clemente VII. Negli anni successivi accumulò parecchie cariche, la maggiore delle quali fu quella di protonotarioapostolico. Sotto Giulio II fu segretario dei Memoriali, carica che potrebbe portare a una sua identificazione nel personaggio ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] probabilmente la decisione di abbracciare lo stato clericale e forse anche il conseguimento del titolo di protonotarioapostolico.
Grazie all’interessamento di personaggi influenti come il cardinale genovese Benedetto Lomellini e dello stesso padre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] di medaglie il C. è menzionato per la prima volta in una lettera del 12 marzo 1497 in cui Baldassarre Suardi, protonotarioapostolico e podestà di Viadana, lo raccomanda al marchese Gian Francesco Gonzaga (Rossi, 1888, pp. 444 s.); ed è possibile che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] 1549. In questo periodo il G., forse grazie alla protezione del Parisani, cumulò vari benefici e dignità ecclesiastiche: protonotarioapostolico, rettore della chiesa parrocchiale dei Ss. Iacopo e Cristoforo a Quarsalla e di quella di s. Giorgio a ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...