DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] comunità di S. Giovanni in Monte. L'elenco di illustri prelati potrebbe arricchirsi con Giulio II, con il protonotarioapostolico Pietro Stanga, quello spagnolo Alfonso di Lerma: tutti costoro offrono contributi sostanziosi alle opere di pietà e di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] all'episcopato, Cappelletti contrario). L'A. rimase pertanto a Roma col titolo di protonotarioapostolico e l'ufficio di scrittore delle lettere apostoliche; nel 1523, ancora sotto Adriano VI, fu assegnato alla redazione delle lettere segrete ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] diocesi di Padova in contrasto con le decisioni del governo veneziano, intenzionato a destinare a quella sede Gregorio Correr protonotarioapostolico e abate di S. Zeno a Verona. Essendo giunta a Venezia la voce che gli ambasciatori avevano parlato ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] per l'abbazia di Lucedio su commissione dell'abate commendatario Annibale Paleologo, qui rappresentato in veste di protonotarioapostolico. Probabile cimasa dell'opera è generalmente considerato il Compianto oggi in collezione privata (Villata, 2001 ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] compito in sua vece (cit. in Franchi, 2006-2012, p. 458; in effetti nel 1621 Quagliati era divenuto protonotarioapostolico e cameriere segreto del papa).
Nel 1630, sebbene Tarditi fosse diventato maestro di cappella in S. Maria Maggiore, compose ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] non appena Giulio II fu eletto, ricevendone immediatamente il favore: entrato in Curia in qualità di abbreviatore e protonotarioapostolico numerario, oltre che cubiculario papale, il 19 dicembre 1503 fu nominato abate commendatario di S. Siro di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] ’11 febbraio 1767 presso l’Università degli studi La Sapienza in utroque iure.
Iniziò la carriera ecclesiastica come protonotarioapostolico partecipante e papa Clemente XIV lo inviò nel 1772 vicelegato a Ferrara dove diede prova di rigorosa onestà e ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] l’omonimo capolavoro di Luca Signorelli), riconsacrata a S. Stefano per volere del canonico Salvuccio Salvucci, protonotarioapostolico e vicario generale del presule perugino, e inaugurata il 26 dicembre 1609.
Nella circostanza il pittore poté ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] e le Distinctiones super Decreto. Un codice della Lectura in Sextum appartenne anche ad Ermolao Barbaro il Vecchio, protonotarioapostolico durante il pontificato di Eugenio IV (1436), quindi vescovo di Treviso (1443-1453) e di Verona (1453-471 ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] -1630) compì gli studi giuridici a Pisa; nel 1590 divenne canonico ordinario della metropolitana di Milano; fu protonotarioapostolico nel 1591, arcidiacono del duomo nel 1610, vicario generale delle monache nel 1626, arciprete della cattedrale nel ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...